Giovedì, 7 aprile 2022 (16:00 - 18:00) Incontro
AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA E VIA WEB
Tecnologia e creatività: usale al meglio per una doppia accelerazione
In un mondo che cambia a velocità accelerata, la tecnologia è sempre più centrale nella vita personale e aziendale, questo però non deve portare a trascurare la componente umana che non deve assolutamente essere dimenticata.
Il rischio è quello di affidarci ciecamente ai dati, alla IA e a processi sempre più meccanizzati e automatizzati, soffocando la creatività e in generale l’iniziativa personale. L’apporto umano rimane infatti importante ogni volta che occorre creatività, capacità di leggere il contesto o una più ampia conoscenza del mondo, della società o semplicemente la capacità di guardare con occhi nuovi ciò che esiste già.
Tecnologia e dimensione umana devono quindi andare di pari passo, essendo entrambe essenziali nel creare un contesto lavorativo che sia innovativo, stimolante e al passo coi tempi.
Durante questo incontro, cercheremo di capire come si possano utilizzare le nuove tecnologie, rispondendo ai cambiamenti tecnologici e alla digitalizzazione, senza che la componente umana ne venga schiacciata, ma anzi favorendola e rendendola un elemento chiave su cui puntare.
In particolare:
- Mirco Pecorari, esperto designer di fama internazionale, grazie alla sua grande passione per l’aviazione e alle collaborazioni, tre le altre, con le Frecce Tricolori e diversi astronauti, spiegherà come la tecnologia possa essere applicata alla creatività. Ogni strumento, software o hardware che sia, deve essere usato per liberare la fantasia, per eliminare vincoli sul come fare per concentrarsi solo sul fare
- Alberto Mattiello, Head of Future Thinking Project di Wunderman Thompson e scrittore, racconterà i concetto contenuti nel suo libro Doppia Accelerazione. Lo sviluppo delle tecnologie e la pandemia, hanno avuto effetti indiscutibili sulla società determinando cambiamenti importanti nel mondo dei servizi, delle aziende, delle organizzazioni. Il ruolo che le persone hanno assunto, con la loro creatività e il loro atteggiamento orientato alle innovazioni, è più che mai centrale per una spinta enorme alla cultura digitale
- Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, spiegherà come in genere si crede che essere creativi significhi non fermarsi mai, essere informati su tutto ciò che accade e riempire ogni momento a disposizione di impegni o nuovi stimoli. Al contrario, spesso per avere buone idee è necessario fare spazio e compiere percorsi insoliti e contro-intuitivi, senza aver paura di perdere tempo, andare troppo lenti e non essere abbastanza "performanti". Imparare a cambiare strada e cercare di perdersi consapevolmente può essere oggi un grande strumento di innovazione, specie in ambito digitale.
Speakers
Maura Gancitano
Filosofa e scrittrice
Alberto Mattiello
Head of Future Thinking Project, Wunderman Thompson
Mirco Pecorari
Designer
Programma
07 aprile 2022 | |
16:00 - 17:30 |
Intervento di Alberto Mattiello Intervento di Mirco Pecorari Intervento di Maura Gancitano |
17:30 - 18:00 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA E VIA WEB
Tecnologia e creatività: usale al meglio per una doppia accelerazione
IN PRESENZA E VIA WEB
Tecnologia e creatività: usale al meglio per una doppia accelerazione
Nota informativa

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA E VIA WEB
Tecnologia e creatività: usale al meglio per una doppia accelerazione
IN PRESENZA E VIA WEB
Tecnologia e creatività: usale al meglio per una doppia accelerazione
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale
Maura Gancitano, Andrea Colamedici

La società della performance. Come uscire dalla caverna
Maura Gancitano, Andrea Colamedici

Deep work. Concentrati al massimo. Quattro regole per ritrovare il focus sulle attività davvero importanti
Cal Newport
ROI

Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé
Duccio Demetrio

Ogni cosa risplende. I classici e il senso della vita
Hubert Dreyfus, Sean Dorrance Kelly

Customer Success. Perché saranno i clienti a guidare il futuro della tua impresa
Alberto Mattiello, Fabio Ravera, Alberto Tota

Future Shock
Alvin Toffler

Guerra o pace. Diversità e conflitto come punto di partenza per un destino comune nella vita e sul lavoro
Sebastiano Zanolli

Upload
Greg Daniels

Doppia accelerazione. Strategie scelte dal MIT per il nuovo scenario competitivo
Alberto Mattiello, Carlo Robiglio
Guerini Next

Gli innovatori
Walter Isaacson

Ciò che non possiamo sapere
Marcus Du Sautoy

The case for Space
Robert Zubrin

The Fountainhead
Ayn Rand

Presentazione di Alberto Mattiello
Alberto Mattiello

Presentazione di Maura Gancitano
Maura Gancitano