Martedì, 8 febbraio 2022 (10:30 - 14:30) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Il rilancio dell’Italia: sfide e prospettive per il Paese, le aziende e i cittadini
Il biennio passato è stato un periodo molto complesso per l’economia e l’Italia in generale. Oggi cerchiamo di comprendere quali saranno le prospettive di ripresa per il futuro del nostro Paese. A due anni dallo scoppio della pandemia, ci si interroga su quale impatto stiano avendo le misure economiche e politiche nazionali ed europee a seguito di un’emergenza sanitaria che ha portato l’economia sull’orlo del disastro.
In questo incontro, Sergio Rizzo, partendo da alcune considerazioni del suo ultimo libro “Riprendiamoci lo Stato. Come l'Italia può ripartire”, getterà uno sguardo in avanti, condividendo con i partecipanti lo scenario dell’economia del nostro Paese, mostrando aspetti positivi e negativi e illustrando quali potrebbero essere le scelte che aziende e cittadini dovrebbero fare al fine di garantire uno Stato efficiente ed equilibrato. I partecipanti avranno modo di comprendere alcuni punti importanti, tra cui:
- Euro venti anni dopo: ripresa o stagnazione?
- burocrazia e corruzione: quando il Paese non funziona
- economia, politica e amministrazione pubblica: quali scelte per uno Stato migliore?
- quali sfide e priorità per l’Italia negli anni a venire.
Speaker
Sergio Rizzo
Già Vice direttore, la Repubblica
Programma
08 febbraio 2022 | |
10:30 - 12:30 |
Intervento di Sergio Rizzo Dibattito |
12:30 - 13:15 | Visita al Museo Marino Marini e alla Cappella Rucellai |
13:15 - 14:30 | Pranzo |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Il rilancio dell’Italia: sfide e prospettive per il Paese, le aziende e i cittadini
IN PRESENZA
Il rilancio dell’Italia: sfide e prospettive per il Paese, le aziende e i cittadini
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Il rilancio dell’Italia: sfide e prospettive per il Paese, le aziende e i cittadini
IN PRESENZA
Il rilancio dell’Italia: sfide e prospettive per il Paese, le aziende e i cittadini
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Le prospettive per l’economia italiana nel 2021-2022
Istat - Istituto nazionale di statistica

Bollettino Economico 2/2021
Banca d'Italia

Riflessioni sui vent'anni dell'euro: articolo congiunto dei membri dell'Eurogruppo
Consiglio Europeo

Potere assoluto
Sergio Rizzo
Solferino Edizoni

OECD Economic Surveys
OECD

Il ventennale dell’euro e la riforma della governance economica dell’UE
Federico Fabbrin
Centro Studi sul Federalismo

Il coraggio del futuro
Confindustria

Ridisegnare l’Italia. Proposte di Governance per cambiare il Paese – Forum 2021. Perché è necessaria una nuova governance per il Paese (estratto)
The European House - Ambrosetti