Giovedì, 5 maggio 2022 (16:30 - 18:00) Incontro
AMBROSETTI LIVE
VIA WEB
La gara geopolitica per la supremazia tecnologica. Le prospettive nel mondo post-conflitto
Sullo sfondo della gara per la supremazia tra super potenze, l'Italia sta trovando un nuovo spazio per riposizionarsi e ridefinire gli interessi nazionali nel quadro di un’Europa sempre più attenta ad affermare e proteggere la sua sovranità (tecnologica e non) nel contesto globale.
Il presunto declino degli Stati Uniti e le sfide economiche e militari lanciate da altri attori come la Cina e la Russia, rendono evidente che il confronto per l’egemonia mondiale si giochi sempre più sul primato tecnologico. Un elemento che, unito alla moltiplicazione delle tecnologie emergenti, ha e avrà effetti trasformativi per l'economia, la politica, la cultura e, naturalmente, per le relazioni internazionali e la sicurezza globale. La guerra in Ucraina e la risposta asimmetrica occidentale basata su sanzioni economiche sembra dimostrare come l’interdipendenza possa diventare un’arma e l’interruzione delle relazioni economiche e possa essere trasformata in un importante strumento di deterrenza e coercizione. Commercio, investimenti, infrastrutture e legami finanziari saranno progressivamente strumentalizzati al servizio della competizione geopolitica.
Il ruolo dell’Europa in questa nuova sfida globale, il contributo dell’Italia alla costruzione di un nuovo sistema multilaterale e le conseguenti opportunità per la ripresa del Paese, saranno al centro dell'incontro con Arturo Varvelli, analista geopolitico di primo piano e Direttore dell'ufficio di Roma di European Council on Foreign Relations. Attraverso il confronto con lui, i partecipanti avranno di meglio comprendere le complessità della scacchiera globale e il ruolo che l'Italia potrà giocare nel ri-assetto degli equilibri internazionali.
In particolare, i partecipanti avranno modo di approfondire:
- la Tech war: dalle sanzioni, alla distorsione delle catene di produzione, alla regionalizzazione della globalizzazione
- il mondo post-covid, le istituzioni internazionali e i forum globali di discussione
- la sovranità tecnologica europea: chimera o obiettivo realistico? Il rapporto USA-UE e le sfide tecnologiche
- l'Italia e la nuova centralità del Mediterraneo. Sfida digitale, trasporti ed energia
- la guerra in Ucraina e le conseguenze per la competizione geopolitica. Il ruolo dell'Italia e dell'Europa.
Speaker
Arturo Varvelli
Direttore, European Council on Foreign Relations - Roma
Programma
05 maggio 2022 | |
16:30 - 17:30 | La gara geopolitica per la supremazia tecnologica. Le prospettive nel mondo post-conflitto |
17:30 - 18:00 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

AMBROSETTI LIVE
VIA WEB
La gara geopolitica per la supremazia tecnologica. Le prospettive nel mondo post-conflitto
VIA WEB
La gara geopolitica per la supremazia tecnologica. Le prospettive nel mondo post-conflitto
Nota informativa

AMBROSETTI LIVE
VIA WEB
La gara geopolitica per la supremazia tecnologica. Le prospettive nel mondo post-conflitto
VIA WEB
La gara geopolitica per la supremazia tecnologica. Le prospettive nel mondo post-conflitto
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Power Atlas. Seven battlegrounds of a networked world
European Council on Foreign Relations (ECFR)

The age of unpeace. How connectivity causes conflict
Mark Leonard
Bantam Press

Ordine mondiale
Henry Kissinger
Mondadori

Geo-tech politics: Why technology shapes European power
Ulrike Franke, José Ignacio Torreblanca
European Council on Foreign Relations

Network effects: Europe’s digital sovereignty in the Mediterranean
Arturo Varvelli, Matteo Colombo, Federico Solfrini
European Council on Foreign Relations

U.S. Grand strategy after Ukraine
Anne-Marie Slaughter, Kishore Mahbubani, Stephen M. Walt, Toshihiro Nakayama, Shannon K. O'Neil, C. Raja Mohan, Robin Niblett
Foreign Policy

The Next Sino-Russian Split? Beijing will ultimately come to regret its support of Moscow
Odd Arne Westad
Foreign Affairs

La competizione geopolitica per la supremazia tecnologica. Le prospettive nel mondo post conflitto
Arturo Varvelli