Martedì, 4 ottobre 2022 (14:30 - 18:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Inflazione e prospettive per l’economia: come far ripartire l’Italia?
Gli effetti della guerra in Ucraina stanno vanificando la ripresa post-pandemica, rendendo ancora più complesso il quadro generale, fatto di instabilità sociopolitica, crescenti disuguaglianze, e rischi legati all’inflazione che stanno richiedendo l’intervento attivo delle banche centrali.
Per l’economia italiana, che prima della pandemia arrivava da un ventennio di crescita zero, si stava preannunciando un futuro incoraggiante, per merito delle politiche espansive messe in atto dai governi grazie anche alle iniezioni di denaro del Next Generation Eu. Con l’invasione russa in Ucraina però, tutto questo è stato rimesso in discussione non solo per l’Italia, ma per tutta l’Europa. È quindi fondamentale capire quali siano le nuove prospettive economiche per sapere come intervenire e prepararsi agli inevitabili shock futuri.
In questo contesto di più elevata inflazione e di bassa crescita, dunque, quale può essere il ruolo delle politiche economiche e fiscali europee? Quali misure si possono mettere in atto per far ripartire l’economia italiana?
Con Alberto Locarno, economista di lunga esperienza in Banca d’Italia ed esperto di outlook economici e politiche monetarie, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire:
- lo scenario macroeconomico globale e le prospettive per l’Italia
- la politica monetaria europea: effetti sul credito, condizioni di finanziamento, rischi a lungo termine
- il ruolo di sostegno alla crescita delle politiche economiche domestiche ed europee
- il ruolo della politica monetaria nella transizione ecologica e gli effetti della guerra in Ucraina.
Speaker
Alberto Locarno
Vice capo del Servizio Operazioni sui Mercati, Banca D'Italia
Programma
04 ottobre 2022 | |
14:30 - 16:00 |
Scenario macroeconomico e politica monetaria europea Dibattito |
16:00 - 16:30 | Intervallo |
16:30 - 18:00 |
Sostegno alla crescita, transizione ecologica e crisi energetica Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Inflazione e prospettive per l’economia: come far ripartire l’Italia?
IN PRESENZA
Inflazione e prospettive per l’economia: come far ripartire l’Italia?
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Inflazione e prospettive per l’economia: come far ripartire l’Italia?
IN PRESENZA
Inflazione e prospettive per l’economia: come far ripartire l’Italia?
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Bollettino Economico - Luglio 2022
Banca D'Italia

La crisi energetica in Europa: cause e possibili soluzioni
Luca Mezzomo, Daniela Corsini
Intesa San Paolo

ECB staff macroeconomic projections for the euro area
European Central Bank

Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers). Perché il credito è più rischioso nel Mezzogiorno?
Luca Casolaro, Marco Gallo , Iconio Garrì
Banca d'Italia

Ambrosetti Club Economic Indicator - Settembre 2022
The European House - Ambrosetti

Monetary policy in the euro area
Christine Lagarde
European Central Bank

The ECB’s monetary tightening: a belated start under uncertainty
Zsolt Darvas, Catarina Martins
European Parliament

Where do we stand with “whatever it takes”?
Karl Whelan
European Parliament

Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers). An assessment of Italy’s energy trade balance
Claire Giordano , Enrico Tosti
Banca d'Italia

Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers). Temporary contracts: an analysis of the North-South gap in Italy
Silvia Camussi, Fabrizio Colonna , Francesca Modena
Banca d'Italia

Prezzo del gas record, inflazione e tassi più su: contesto difficile nella seconda metà del 2022
Confindustria