Martedì, 31 maggio 2022 (15:00 - 18:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Geopolitica dell'Interregno: riconfigurazioni strategiche e nuovi equilibri politici in Europa
Nella sequenza pandemica, l’invasione russa dell’Ucraina segna una profonda svolta nell’ordine mondiale e impone una riflessione profonda sullo stato e sulla trasformazione dell’Unione europea e dell’intero Occidente. Anche l’economia mondiale si trova a dover fronteggiare non solo gli strascichi dello shock della pandemia, ma soprattutto cambiamenti di lungo periodo che, al di là della pandemia, avranno effetti di ampia portata.
La risposta europea alla crisi, tuttavia, si è dimostrata sorprendentemente coesa e unita, segno forse di una trasformazione dell’Unione in una vera potenza? La guerra di Putin è da leggere come un momento chiave nel risveglio geopolitico dell'Unione? Quali sono gli effetti sull'ordine politico, sociale europeo?
Grazie al dialogo con Gilles Gressani, esperto di geopolitica e direttore della rivista le Grand Continent, i partecipanti avranno modo di confrontarsi sullo stato della geopolitica europea e di riflettere sulle prospettive del nuovo ordine mondiale. Si toccheranno in particolare i seguenti punti:
- i nuovi scenari geopolitici in Europa e nel mondo
- le principali trasformazioni del modello sociale, politico e economico in Europa
- un commento sui risultati delle elezioni francesi e sulla riorganizzazione del neo-nazionalismo su scala continentale.
Speaker
Gilles Gressani
Fondatore e Direttore, Le Grand Continent
Programma
31 maggio 2022 | |
15:00 - 16:30 |
Nuovi scenari geopolitici in Europa e nel mondo Dibattito |
16:30 - 16:50 | Intervallo |
16:50 - 18:00 |
Principali trasformazioni sociali, politiche ed economiche in Europa Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Geopolitica dell'Interregno: riconfigurazioni strategiche e nuovi equilibri politici in Europa
IN PRESENZA
Geopolitica dell'Interregno: riconfigurazioni strategiche e nuovi equilibri politici in Europa
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Geopolitica dell'Interregno: riconfigurazioni strategiche e nuovi equilibri politici in Europa
IN PRESENZA
Geopolitica dell'Interregno: riconfigurazioni strategiche e nuovi equilibri politici in Europa
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Geopolitica dell'interregno. Riconfigurazioni strategiche e nuovi equilibri politici in Europa
Gilles Gressani

“Dopo l’Ucraina, serve un nuovo piano di ripresa”, una conversazione con Pascal Lamy
Gilles Gressani
Il Grand Continent

La dottrina Macron: una conversazione con il Presidente francese
Gilles Gressani, Mathéo Malik, Ramona Bloj
Il Grand Continent

“Tutto è geopolitico”: una conversazione con Jean-Claude Juncker
Gilles Gressani
Il Grand Continent

Elementi di dottrina: una conversazione con Charles Michel
Gilles Gressani
Il Grand Continent

Il mondo dopo Putin
Il Foglio

Ordine mondiale
Henry Kissinger
Mondadori

I furiosi anni venti. La guerra fra Stati, aziende e persone per un nuovo contratto sociale
Alec Ross
Feltrinelli

Gli orizzonti della nuova geopolitica. Verso il 2050
Gianfranco Lizza
Utet

Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo
Maurizio Molinari

Gli Usa traggono vantaggio dalla guerra in Ucraina? Gli «equivoci pacifisti» sull’America
Federico Rampini
Corriere della Sera

La globalizzazione «solo tra amici», rischi e opportunità per la nuova era
Federico Rampini
Corriere della Sera

Dagli Zar ai Soviet, la storia della Russia in una mappa. Parte 1
Il Sole 24 Ore

Dalla caduta dell’Unione Sovietica all’ascesa di Putin: la storia della Russia in una mappa. Parte 2
Filippo Mastroianni
Il Sole 24 Ore

Western sanctions and Russia. What are they? Do they work?
Martin Russell
EPRS | European Parliamentary Research Service

Il viaggio di Biden in Estremo Oriente alla ricerca di un equilibrio difficile
Federico Rampini
Corriere della sera

Le (giuste) parole della pace
Antonio Polito
Corriere della sera

L'Europa nell'"interregno" dopo l'invasione dell'Ucraina: un dibattito alla Sorbona
Gilles Gressani, Mathéo Malik
La Repubblica