Giovedì, 27 ottobre 2022 (14:30 - 17:30) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Leading in a turbulent environment. L'esempio della Formula 1
In un mondo altamente competitivo e turbolento, non è raro veder cadere dei giganti e, allo stesso tempo, realtà emergenti possono rapidamente conquistare posizioni dominanti nel mercato. In un simile contesto, guidare un’azienda al successo richiede la capacità di prendere tempestivamente le decisioni giuste. Per questo, aziende ed Executive sono chiamati a ripensare sempre più spesso la propria strategia per migliorare la performance. Dall’organizzazione aziendale, ai modelli di business, dalla trasformazione digitale all’innovazione di processi o prodotti, il tutto deve rientrare in una visione sistemica orientata ad ottenere un vantaggio competitivo.
Il punto non è quindi se innovare o no, ma quando e come farlo per massimizzare i ritorni, con una strategia capace di navigare con sicurezza tra le numerose turbolenze.
Che modelli attuare, dunque, per rendere un'organizzazione capace di affrontare grandi cambiamenti interni ed esterni?
In questo incontro, i partecipanti potranno confrontarsi con Paolo Aversa, Professore di strategia alla Bayes Business School di Londra ed esperto della Formula 1, settore altamente competitivo e dinamico, da cui le aziende possono prendere spunto per prepararsi ad affrontare grandi cambiamenti con velocità ed efficacia.
Paolo Aversa utilizzerà intuizioni provenienti dal mondo F1 come esempio per svelare e comprendere le dinamiche competitive, estendendo il ragionamento ad altri settori e individuando gli strumenti e i modelli che più efficacemente rispondono alle sfide aziendali di oggi.
Speaker
Paolo Aversa
Associate Professor of Strategy e MBA Program Director, Bayes Business School, City, University of London
Programma
27 ottobre 2022 | |
14:30 - 15:45 | Prima parte |
15:45 - 16:00 | Intervallo |
16:00 - 17:00 | Seconda parte |
17:00 - 17:30 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Leading in a turbulent environment. L'esempio della Formula 1
IN PRESENZA
Leading in a turbulent environment. L'esempio della Formula 1
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Leading in a turbulent environment. L'esempio della Formula 1
IN PRESENZA
Leading in a turbulent environment. L'esempio della Formula 1
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Il genio collettivo. La cultura e la pratica dell'innovazione
Linda A. Hill, Greg Brandeau, Emily Truelove, Kent Lineback
Franco Angeli

Guidare il cambiamento. Gli otto passi per affrontare e vincere la sfida
John P. Kotter
Apogeo

Sometimes, Less Innovation Is Better
Scott Berinato
Harvard Business Review

Turbulent Times Demand Dynamic Rules
David R. Hannah, Christopher D. Zatzick, Jan Kietzmann
MIT Sloan Management Review

Leading Change: Why Transformation Efforts Fail
John P. Kotter
Harvard Business Review

Driving Performance via Exploration in Changing Environments: Evidence from Formula One Racing
Alessandro Marino, Paolo Aversa, Luiz Mesquita, Jaideep Anand
OrganizationScience

The birth of a business icon through cultural branding: Ferrari and the Prancing Horse, 1923 - 1947
Paolo Aversa, K. Schreiter, F. Guerrini
Enterprise and Society: the international journal of business and history

Leading in Turbulent Environments. Lessons from F1
Paolo Aversa