Mercoledì, 11 maggio 2022 (16:30 - 18:30) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
The raging 2020s. Il mondo in equilibrio tra Stati e big-tech
Gli anni Venti del nostro millennio sono arrivati con un grande carico di aspettative, congelate prima dalla Pandemia e ora dallo spettro di una guerra in Europa. In un contesto così precario è ancora più importante riflettere su come sta cambiando il mondo e cosa riserverà il futuro. Un primo sguardo può essere lanciato alla linea, sempre più sottile, che divide Stati e grandi aziende. Un riassetto con effetti profondamente trasformativi per la nostra società.
Negli anni Venti si sta assistendo alla rottura di questo equilibrio. Le big-tech sono oggi un vero e proprio punto di riferimento cui i singoli si affidano sempre più per rispondere rapidamente ai loro nuovi bisogni e per trovare le risposte ai grandi problemi del nostro tempo.
Al contempo, le conseguenze della competizione geopolitica trasformeranno l'attuale assetto internazionale, con importanti impatti sul mondo del business.
Come cambieranno le nostre vite nei prossimi dieci anni? Quale ruolo spetterà agli Stati e quale ai colossi mondiali? Quali nuovi equilibri emergeranno sullo scacchiere globale?
In questo incontro i partecipanti potranno confrontarsi con Alec Ross, tra i Top 100 Global Thinkers, ex consigliere di Hillary Clinton e Barack Obama e grande conoscitore delle persone e delle regole che guidano le big-tech.
Da insider, Ross svelerà le logiche del potere che governano Stati e colossi economici in gara, illustrando le dinamiche in atto e aiutando l'audience a decifrare meglio la rivoluzione globale de “I furiosi anni Venti”, titolo del suo ultimo libro.
Speaker
Alec Ross
Distinguished Visiting Professor alla Bologna Business School, Università di Bologna; Autore
Programma
11 maggio 2022 | |
16:30 - 17:45 | Lo scenario globale |
17:45 - 18:30 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
The raging 2020s. Il mondo in equilibrio tra Stati e big-tech
IN PRESENZA
The raging 2020s. Il mondo in equilibrio tra Stati e big-tech
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
The raging 2020s. Il mondo in equilibrio tra Stati e big-tech
IN PRESENZA
The raging 2020s. Il mondo in equilibrio tra Stati e big-tech
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

I furiosi anni venti. La guerra fra Stati, aziende e persone per un nuovo contratto sociale
Alec Ross
Feltrinelli

Ordine mondiale
Henry Kissinger
Mondadori

I furiosi anni Venti.
Alec Ross

La maledizione dei giganti: Un manifesto per la concorrenza e la democrazia (Contemporanea)
Tim Wu
Il Mulino

I nuovi poteri forti. Come Google Apple Facebook e Amazon pensano per noi
Franklin Foer
Longanesi

Unpacking the geopolitics of technology
Mathew Burrows , Julian Mueller-Kaler, Kaisa Oksanen, Ossi Piironen
Atlantic Council

The National Security Case for Breaking Up Big Tech
Ganesh Sitaraman
Knight First Amendment Institute at Columbia University

Privacy concerns should not block EU’s attempts to curb big tech power
Marietje Schaake
Financial Times

Big tech’s supersized ambitions
Jason Ford
The Economist

The virtual front line: How EU tech power can help Ukraine
Julian Ringhof, José Ignacio Torreblanca
European Council on Foreign Relations 2022