Giovedì, 26 gennaio 2023 (15:00 - 17:30) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Anno nuovo, mondo nuovo: le incognite geopolitiche del 2023 per l’Italia e l’ordine liberale
La nuova ondata di Covid, il rallentamento della crescita economica e lo spettro della crisi demografica, trascinano la Cina in un futuro incerto che rischia di avere ripercussioni sulla postura di Pechino in politica estera. Al contempo, l’invasione russa dell’Ucraina minaccia l’ordine internazionale e rappresenta una sfida aperta alle democrazie liberali. Anche in Medio Oriente soffia il vento dell’instabilità, in particolare in Iran dove le proteste antigovernative stanno mettendo all’angolo il regime di Theran.
In questo quadro di incertezza e stravolgimenti repentini, l’Occidente si trova ad affrontare la sfida più dura: quella per proteggere le democrazie e frenare l’espansionismo degli autoritarismi.
Come sta cambiando la politica estera cinese e come evolverà il conflitto in Ucraina? in che modo le democrazie liberali possono difendere il proprio ruolo sullo scacchiere internazionale? E quale ruolo strategico può assumere l’Italia per tutelare i propri interessi?
I partecipanti avranno modo di confrontarsi su questi ed altri interrogativi con Vittorio Emanuele Parsi, politologo esperto di relazioni internazionali. Partendo anche dai concetti chiave del suo ultimo libro “Il Posto della Guerra e il Costo della Libertà” (2022), Parsi condividerà le sue riflessioni sugli ultimi sviluppi geopolitici e sulle prospettive per le democrazie liberali.
Nel corso dell’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire i seguenti aspetti:
- i rischi e le prospettive geopolitiche dell’anno che si apre
- i nuovi assetti internazionali e il destino delle democrazie liberali
- il ruolo e le sfide dell’Italia nello scacchiere globale.
Speaker
Vittorio Emanuele Parsi
Professore ordinario di Relazioni Internazionali, Università Cattolica di Milano
Programma
26 gennaio 2023 | |
15:00 - 16:00 | Gli altri: Cina, Russia, Iran e la minaccia delle autocrazie |
16:00 - 17:30 |
Noi: l’Occidente e il futuro dell’ordine liberale Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Anno nuovo, mondo nuovo: le incognite geopolitiche del 2023 per l’Italia e l’ordine liberale
IN PRESENZA
Anno nuovo, mondo nuovo: le incognite geopolitiche del 2023 per l’Italia e l’ordine liberale
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Anno nuovo, mondo nuovo: le incognite geopolitiche del 2023 per l’Italia e l’ordine liberale
IN PRESENZA
Anno nuovo, mondo nuovo: le incognite geopolitiche del 2023 per l’Italia e l’ordine liberale
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Position Paper - Politica estera e difesa comune per l’Europa: sfide e opportunità per l’Italia e l’Unione Europea
The European House - Ambrosetti

China and the challenge to global order
Bruce Jones, Andrew Yeo
Brookings

Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto l'ordine globale
Maurizio Molinari
Rizzoli

Freedom in the World 2022. The Global Expansion of Authoritarian Rule
Sarah Repucci, Amy Slipowitz
Freedom House

Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale
Vittorio Emanuele Parsi
Il Mulino

L’era della divergenza e il costo della libertà
Vittorio Emanuele Parsi
Il Mulino - L'Italia nella bufera

Il posto della guerra e il costo della libertà
Vittorio Emanuele Parsi
Bompiani