Martedì, 18 aprile 2023 (11:00 - 13:30) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
I nuovi scenari dell’agrifood: tra sicurezza alimentare, inflazione e consumatori sostenibili
La sfida della sicurezza alimentare è più che mai attuale a livello globale. L’aumento dell’inflazione e la scarsità di alcune materie prime espongono al rischio di carestia i Paesi più vulnerabili e a forte crescita demografica. Ma anche per i Paesi occidentali la sicurezza alimentare è una questione di primo piano che si traduce nell’importanza di garantire l’accesso al cibo di qualità per soddisfare i bisogni di consumatori sempre più attenti alla provenienza dei prodotti. Al contempo, la filiera agroalimentare è tra le più minacciate dal cambiamento climatico ed è chiamata ad evolversi per diventare protagonista nei processi di transizione sostenibile e innovazione.
In questo contesto di grande trasformazione, quali scenari economici si profilano per i mercati dell’agrifood? Come stanno cambiando le aspettative dei consumatori sulla sostenibilità alimentare? E quali prospettive ci sono per le imprese agroalimentari italiane?
In questo incontro i partecipanti si confronteranno con Stefano Boccaletti, Professore di Economia agroalimentare e Direttore del Master in Management agroalimentare presso l’Università Cattolica, e con Pier Maria Saccani, Direttore del Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP, che discuteranno degli scenari per il settore agrifood sia a livello internazionale che italiano.
In particolare, l’incontro si concentrerà su:
- trend ed evoluzioni dell’economia agroalimentare
- sicurezza alimentare e innovazione
- sostenibilità, cibo biologico e i nuovi bisogni dei consumatori
- best practices per la crescita dell’agrifood italiano.
Speakers
Stefano Boccaletti
Professore di Economia Agroalimentare e Direttore Master in Management Agroalimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore
Pier Maria Saccani
Direttore Generale, Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP
Programma
18 aprile 2023 | |
11:00 - 12:10 |
Intervento di Stefano Boccaletti Le sfide e gli scenari del settore agroalimentare italiano |
12:10 - 12:20 | Intervallo |
12:20 - 13:00 |
Intervento di Pier Maria Saccani Sostenibilità e tracciabilità: la strategia del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP |
13:00 - 13:30 |
Dibattito Seguirà un pranzo con degustazione. |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
I nuovi scenari dell’agrifood: tra sicurezza alimentare, inflazione e consumatori sostenibili
IN PRESENZA
I nuovi scenari dell’agrifood: tra sicurezza alimentare, inflazione e consumatori sostenibili
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
I nuovi scenari dell’agrifood: tra sicurezza alimentare, inflazione e consumatori sostenibili
IN PRESENZA
I nuovi scenari dell’agrifood: tra sicurezza alimentare, inflazione e consumatori sostenibili
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

I consumi alimentari delle famiglie
ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

Position Paper - Italian Sounding: quanto vale e quali opportunità per le aziende agroalimentari italiane
The European House - Ambrosetti

The state of food security and nutrition in the world. Report FAO annuale
Food and Agriculture Organization of the United Nations

Osservatorio economico sulla mozzarella di bufala DOP
Denis Pantini
Consorzio Mozzarella di Bufala Campana

L’Italia di oggi e domani: il ruolo sociale ed economico della Distribuzione Moderna - Position Paper 2023
The European House - Ambrosetti