Venerdì, 29 settembre 2023 (10:30 - 13:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Uomo e tempo: il concetto di tempo e la sua accelerazione
Se già il ‘900 potrebbe essere ricordato come il secolo della velocità, l’accelerazione degli ultimi decenni non ha eguali. Un’accelerazione scandita non da tempi umani, ma dalla gara globale per la supremazia tecnologica che, con continue e repentine innovazioni tecnologiche, consuma rapidamente il presente e, in un certo senso, toglie al futuro il suo significato prospettico.
In questo contesto, l’uomo (e l’Executive) cerca una via che lo riporti ad essere padrone del suo tempo e della sua progettualità, oltre alla prestazione e alla mera efficienza.
Ma come si può riportare l’uomo al centro di un’era fatta di fredda tecnica e velocità esponenziale?
In questo incontro, i partecipanti potranno confrontarsi col filosofo Umberto Galimberti sulle sfide più significative dell’uomo nell’era della pura accelerazione, provando a decifrare tempi complessi e mutevoli come questi e a individuare possibili antidoti per riappropriarsi di sé stessi e del proprio tempo.
Speaker
Umberto Galimberti
Filosofo, Professore emerito, Università Ca' Foscari di Venezia
Programma
29 settembre 2023 | |
10:30 - 11:30 | Le figure del tempo e la sua accelerazione nel nostro tempo |
11:30 - 12:00 | Dibattito |
12:00 - 12:15 | Intervallo |
12:15 - 12:45 | Riflessioni sul futuro della nostra società |
12:45 - 13:00 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Uomo e tempo: il concetto di tempo e la sua accelerazione
IN PRESENZA
Uomo e tempo: il concetto di tempo e la sua accelerazione
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Uomo e tempo: il concetto di tempo e la sua accelerazione
IN PRESENZA
Uomo e tempo: il concetto di tempo e la sua accelerazione
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

I miti del nostro tempo
Umberto Galimberti
Feltrinelli Edizioni

L'attesa e la speranza
Eugenio Borgna
Feltrinelli

Saggio sui dati immediati della coscienza
Henri Bergson
Raffaello Cortina Editore

Why Time Signals Still Matter When Working Remotely
Elana Feldman , Melissa Mazmanian
MIT Sloan management Review

How to Focus on What’s Important, Not Just What’s Urgent
Alice Boyes
Harvard Business Review

We must avoid the evils of social media with AI
Gillian Tett
Financial Times