Mercoledì, 6 dicembre 2023 (09:30 - 13:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L’intelligenza artificiale tra pericoli e opportunità
Lo sviluppo di intelligenze artificiali sempre più raffinate sta cambiando radicalmente il nostro modo di vivere e di lavorare. Questa disruption così pervasiva richiede alle aziende di ripensare sia il proprio business model che il proprio modo di lavorare, passo indispensabile per trarre il massimo da queste tecnologie.
Ma quanto conosciamo veramente le potenzialità e i rischi offerti dalla IA? Come cambiare per adattarsi ed attarla al meglio alle nostre esigenze? Come superare le sfide etiche legate alla IA, in particolare nella sua ultima evoluzione generative?
Focus di questo incontro sarà riflettere su implicazioni pratiche ma anche etiche dell'adozione della IA in azienda. Per farlo, i partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con Giuseppe Attardi, Professore di informatica presso l’Università di Pisa e autorità nel campo del deep learning. Attraverso l’uso di dati ed esempi di attualità, Attardi aiuterà ad identificare alcuni dei drastici cambiamenti che si profilano all’orizzonte.
In particolare, l’incontro approfondirà questi temi:
- rendere la IA un elemento di competitività aziendale lavorando sull'interazione uomo-macchina
- che cosa si intende per AI Divide e quali sono i rischi per le aziende
- le sfide dell’intelligenza artificiale fra etica e democratizzazione.
Speaker
Giuseppe Attardi
Professore di Informatica, Università di Pisa
Programma
06 dicembre 2023 | |
09:30 - 11:15 | L'IA tra disruption e opportunità |
11:15 - 11:30 | Intervallo |
11:30 - 13:00 | Governare il cambiamento |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L’intelligenza artificiale tra pericoli e opportunità
IN PRESENZA
L’intelligenza artificiale tra pericoli e opportunità
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L’intelligenza artificiale tra pericoli e opportunità
IN PRESENZA
L’intelligenza artificiale tra pericoli e opportunità
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Una strategia per l'IA generativa
Andrew Mcafee, Daniel Rock, Erik Brynjolfsson, Paul Leonardi, Iavor Bojinov
Harvard Business Review - Italia

Superintelligenza: Tendenze, pericoli, strategie
Nick Bostrom
Bollati Boringhieri

AI Ethics at Unilever: From Policy to Process
Thomas H. Davenport, Randy Bean
MIT Sloan Management Review

Gen AI Is Dead. Long Live Gen AI!
Arun Shastri
Forbes

5 Pillars for Democratizing Data at Your Organization
Hippolyte Lefebvre, Christine Legner, Elizabeth A. Teracino
Harvard Business Review