Martedì, 18 giugno 2024 (14:30 - 18:30) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
La sfida umana dell’IA: introdurla con successo in aziende e contesti differenti tenendo conto del fattore umano (con aperitivo di networking)
L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale richiede non solo competenze tecnologiche e di business, ma anche una consapevolezza della relazione dell'IA con il contesto culturale e l’identità di coloro che ne fruiranno.
Prima di pensare e progettare applicazioni pratiche per l’IA, per predirne l’efficacia, diventa quindi fondamentale capirne il collocamento dentro una cornice sociale e umana di riferimento.
Esistono differenze culturali nell’adozione dell’IA? Cosa si può imparare dall’esperienza di città come Dubai e Singapore in termini di applicazione dell’IA in contesti differenti? Come l’IA sta cambiando il modo di lavorare nelle aziende e come renderne l’adozione più facile?
Questo incontro offrirà l’opportunità di riflettere sull’implementazione dell’Intelligenza Artificiale (generativa e non), analizzandone sia la flessibilità e la capacità di adattamento a contesti differenti, sia i cambiamenti che provoca e richiede alle aziende che cercano di coglierne il potenziale. Con Barbara Carfagna, conoscitrice delle implicazioni della rivoluzione digitale in realtà e culture differenti, l’IA verrà affrontata con uno sguardo socioculturale, portando da storie di successo da tutto il mondo da cui trarre spunti per un' applicazione realmente calata nelle realtà locale. Con Stefano Puntoni, esperto di integrazione tra lavoratore e macchina, si indagheranno le barriere interne ed esterne alle imprese rispetto all' IA e quali sono gli impatti sul lavoro che seguono la sua introduzione in azienda. Infine, Roberto Tundo porterà le più recenti innovazioni sperimentate dentro un'azienda chiave del paese quale il Gruppo Ferrovie dello Stato.
In particolare, si affronteranno i seguenti temi:
- applicazioni della IA nel mondo: dal Brasile a Singapore, dalla città all'azienda, alcuni spunti per introdurla negli ecosistemi italiani
- creare le fondamenta per un’implementazione di successo della IA: il metodo di lavoro per una corretta interazione uomo-macchina
- l'innovazione portata dall'IA nel Gruppo Ferrovie dello Stato.
Speakers
Barbara Carfagna
Giornalista, RAI - Radiotelevisione Italiana
Stefano Puntoni
Professor of Marketing, The Wharton School, The University of Pennsylvania
Roberto Tundo
Chief Technology, Innovation & Digital Officer, Gruppo Ferrovie dello Stato
Programma
18 giugno 2024 | |
14:30 - 15:15 | Barbara Carfagna - Applicazioni della IA nel mondo: dal Brasile a Singapore, spunti per introdurla nell'ecosistema italiano |
15:15 - 16:00 | Stefano Puntoni - IA in azienda: i passi da compiere per assicurare un'efficiente interazione uomo-macchina |
16:00 - 16:20 | Dibattito |
16:20 - 16:50 | Intervallo |
16:50 - 17:10 | Roberto Tundo - L'innovazione dell'IA nel Gruppo Ferrovie dello Stato |
17:10 - 17:30 | Tavola rotonda |
17:30 - 18:30 | Aperitivo di networking |
Documenti dell'incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
La sfida umana dell’IA: introdurla con successo in aziende e contesti differenti tenendo conto del fattore umano (con aperitivo di networking)
IN PRESENZA
La sfida umana dell’IA: introdurla con successo in aziende e contesti differenti tenendo conto del fattore umano (con aperitivo di networking)
Nota informativa
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
La sfida umana dell’IA: introdurla con successo in aziende e contesti differenti tenendo conto del fattore umano (con aperitivo di networking)
IN PRESENZA
La sfida umana dell’IA: introdurla con successo in aziende e contesti differenti tenendo conto del fattore umano (con aperitivo di networking)
Kit
Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti
Come il machine learning trasformerà la gestione delle catene logistiche
Narenda Agrawal, Morris A. Cohen, Rohan Deshpande, Vinayak Deshpande
Harvard Business Review - Italia
Decision-Driven Analytics: Leveraging Human Intelligence to Unlock the Power of Data
Bart De Langhe, Stefano Puntoni
Wharton School Pr
L'intelligenza artificiale di Dostoevskij: Riflessioni sul futuro, la conoscenza, la responsabilità umana
Luca Mari
Il Sole 24 Ore
Intelligenza artificiale. Come usarla a favore dell'Umanità
Eugenio Zuccarelli, Gabriele Di Matteo
Mondadori Electa
Le macchine pesanti incontrano l’intelligenza artificiale
Vijay Govindarajan, Venkat Venkatraman
Harvard Business Review Italia
Faculty Book Excerpt: Decision-Driven Analytics
Bart De Langhe, Stefano Puntoni
Wharton Magazine
Rivoluzione digitale. Codex
Barbara Carfagna
Rai Play
The UAE Is on a Mission to Become an AI Power
Billy Perrigo
Time
Guidati dal Gov Tech - Codice, la vita è digitale
Rai Play
YouTube
Indigeni connessi - Codice, la vita è digitale
Rai Play
YouTube
Il nuovo continente - Codice, la vita è digitale
Rai Play
YouTube
Carbonio e silicio
Stefano Puntoni