Mercoledì, 16 ottobre 2024 (16:00 - 18:00) Incontro
AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA E VIA WEB
Umanesimo 4.0: verso un nuovo rapporto essere umano-tecnologia
Le nuove tecnologie hanno permeato ogni aspetto della vita quotidiana, plasmando la comunicazione, il lavoro, l'intrattenimento, l'istruzione e persino le relazioni interpersonali. Sebbene questo progresso abbia portato numerosi benefici, l'onnipresenza della tecnologia solleva anche serie preoccupazioni. In particolare, nel contesto dell'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale diventa fondamentale esplorare le complesse interazioni tra tecnologia ed etica, per delineare un futuro che non si dimentichi del fattore umano.
Come sta cambiando il rapporto essere umano-tecnologia? Come affrontare questa sfida in modo proattivo, massimizzando i benefici della cultura digitale e mitigando, allo stesso tempo, i suoi potenziali impatti negativi?
Durante questo incontro, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire i dilemmi etici che emergono dall'ampia diffusione delle nuove tecnologie. Attraverso gli interventi di esperti provenienti da diversi campi, promuoveremo una riflessione critica e costruttiva sul rapporto essere umano-tecnologia, individuando i rischi connessi e come impostare uno sviluppo eticamente responsabile e sostenibile.
- Simone Arcagni, introdurrà l'argomento parlando della relazione simbiotica tra essere umano e macchina, offrendo una prospettiva nuova per cambiare il modo in cui ci si approccia alle nuove tecnologie
- Nicoletta Boldrini, esplorerà l'idea di un'IA antropocentrica, evidenziando criticità e rischi futuri nel delegare sempre di più le dinamiche mentali a sistemi imperfetti
- Diletta Huyskes, analizzerà l’impatto sociopolitico dell'IA. Nel far questo, si focalizzerà sulle discriminazioni di gruppi più vulnerabili per far comprendere come favorire uno sviluppo tecnologico che rispetti i diritti fondamentali.
Alla fine dell’incontro è previsto un aperitivo di networking per i partecipanti.
Speakers
Simone Arcagni
Professore ed esperto di cultura digitale
Nicoletta Boldrini
Direttrice, Tech4Future
Diletta Huyskes
Co-fondatrice, Immanence
Programma
16 ottobre 2024 | |
16:00 - 16:30 | Simone Arcagni - Il rapporto simbiotico tra uomo e macchina |
16:30 - 17:00 | Nicoletta Boldrini - Riflessioni su un’IA antropocentrica |
17:00 - 17:30 | Diletta Huyskes - Algoritmi etici, non discriminatori e responsabili |
17:30 - 18:00 |
Dibattito Aperitivo di networking |
Documenti dell'incontro

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA E VIA WEB
Umanesimo 4.0: verso un nuovo rapporto essere umano-tecnologia
IN PRESENZA E VIA WEB
Umanesimo 4.0: verso un nuovo rapporto essere umano-tecnologia
Nota informativa

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA E VIA WEB
Umanesimo 4.0: verso un nuovo rapporto essere umano-tecnologia
IN PRESENZA E VIA WEB
Umanesimo 4.0: verso un nuovo rapporto essere umano-tecnologia
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Presentazione di Simone Arcagni

Presentazione di Nicoletta Boldrini

Detroit police chief: facial recognition software misidentifies 96% of the time
Jason Koebler
Vice

Inside the suspicion machine
Eva Constantaras, Gabriel Geiger, Justin-Casimir Braun, Dhruv Mehrotra, Htet Aung
Wired

Pattern discrimination
Clemens Apprich, Wendy Hui Kyong Chun, Florian Cramer, Hito Steyerl
Meson

Automating inequality. How high-tech tools profile, police, and punish the poor
Virginia Eubanks
St. Martin's

Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla mano
Caroline Criado Perez
Einaudi

Il mondo che Jones creò
Philip K. Dick, Jack Vance, Ada Della Torre, Piero Gelpi
Mondadori

Coded Bias
Documentario
Netflix

13th
Ava DuVernay
MYmovies

Tecnologia della rivoluzione. Progresso e battaglie sociali dal microonde all'intelligenza artificiale
Diletta Huyskes
Il Saggiatore

L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell'intelligenza artificiale
Andrea Colamedici, Simone Arcagni
Solferino

Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell'IA
Kate Crawford
Il Mulino

Neuromante
William Gibson
Mondadori

AI 2041. Scenari dal futuro dell'intelligenza artificiale
Qiufan Chen, Kai-Fu Lee
Luiss University Press

Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz
Paolo Rossi
Il Mulino

Intelligenza meccanica
Alan M. Turing
Bollati Boringhieri

Superintelligenza: Tendenze, pericoli, strategie
Nick Bostrom
Bollati Boringhieri

Armi di distruzione matematica
Cathy O'Neil
Bompiani

Ex Machina
Alex Garland
MYmovies

Hi, A.I. – Love Stories from the Future
Documentario