Lunedì, 11 maggio 2015 (12:00 - 13:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
SESSIONE ON-LINE
Stato e prospettive dell'efficienza energetica in Italia
Sempre maggiore è l'importanza che viene attribuita all'ottimizzazione dell'uso dell'energia in termini di contributo alla soluzione del "trilemma energetico": sicurezza dell'approvvigionamento, competitività dei prezzi, sostenibilità ambientale dei processi. Questa sessione on-line è dedicata all'analisi dello stato attuale e delle prospettive di sviluppo dell'economia dell'efficienza energetica sul sistema nazionale. L'analisi prevede tre parti: nella prima, viene descritto uno scenario di progressiva penetrazione dell'economia dell'efficienza energetica nazionale tra oggi e il 2020. Gli effetti teorici di tale simulazione su alcuni macro-indicatori economici ed ambientali - ad esempio, l'impatto sul PIL, sull'occupazione, l'abbattimento delle emissioni climalteranti - fanno emergere una prospettiva di sensibile beneficio per il sistema-paese. Ma la capacità del sistema di intercettare le potenzialità dello sviluppo del settore dell'efficienza energetica è limitata da una serie di barriere, afferenti prevalentemente a dinamiche di natura culturale, economica o di carattere regolamentare. L'intervento di tali fattori genera il "paradosso dell'efficienza energetica": l'eccessiva (e, per certi versi, inattesa) difficoltà di cogliere i vantaggi dati dall'ottimizzazione della relativa filiera economica, anche quando questi risultino distribuiti su tutti i soggetti coinvolti. All'analisi delle barriere e dei loro effetti è dedicata la seconda parte della sessione on-line. Nella terza parte, infine, vengono presentati alcuni spunti per il superamento di tali barriere.
Speaker
Alessandro Costa
Membro del Comitato Studi del World Energy Council; già Direttore, Enel Foundation
Programma
11 maggio 2015 | |
12:00 - 12:30 | Intervento di Alessandro Costa |
12:30 - 13:00 | Dibattito on-line con i partecipanti |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
SESSIONE ON-LINE
Stato e prospettive dell'efficienza energetica in Italia
VIA WEB
SESSIONE ON-LINE
Stato e prospettive dell'efficienza energetica in Italia
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
SESSIONE ON-LINE
Stato e prospettive dell'efficienza energetica in Italia
VIA WEB
SESSIONE ON-LINE
Stato e prospettive dell'efficienza energetica in Italia
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Rapporto Enel Foundation
Enel Foundation

Coupling growth with Efficiency
Enel Foundation

Harvard Project on Climate Agreements
Todd D. Gerarden, Richard G. Newell, Robert N. Stavins, Robert C. Stowe