Martedì, 24 novembre 2015 (09:30 - 13:00) Incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Fabbrica digitale diffusa: strumenti open e processi per l'innovazione agile

Ambasciatori Palace Hotel Via Vittorio Veneto, 62 - 00186 ROMA

Stiamo assistendo a una rapida diffusione di FabLab su tutto il territorio nazionale. In Italia c'è la più alta distribuzione di officine fabbing rispetto al resto del mondo. La MakerFaire in ottobre a Roma ha evidenziato la portata di questo fenomeno con prodotti e progetti realizzati con Arduino, stampanti 3D... E' importante interrogarsi sul perché di questa rapida diffusione e sull'impatto che questo "fenomeno" ha in ambiti differenti: il sistema produttivo, la ricerca, il lavoro e più in generale sulla società.
- Chi sono questi makers?
- Quali metodologie hanno sviluppato?
- Quali sono i loro strumenti?
- Come possono integrare le loro ricerche e i loro progetti per innovare?

Speaker

Costantino Bongiorno

Cofondatore, WeMake - Milan's Makerplace

Programma

24 novembre 2015
09:30 - 11:15 Codici aperti, collaborazione, innovazione dal basso: come cambia il concetto di prodotto.
Perché dobbiamo conoscere questo tipo di innovazione per il nostro business
11:15 - 11:30 Intervallo
11:30 - 13:00 Come si fabbrica un prodotto con Arduino.
Il concetto di open source: perché e come sta modificando il nostro modo di lavorare

Documenti dell'incontro

Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Fabbrica digitale diffusa: strumenti open e processi per l'innovazione agile

Nota informativa

Kit

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Fabbrica digitale diffusa: strumenti open e processi per l'innovazione agile

Kit

Documenti

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Fabbrica digitale diffusa: strumenti open e processi per l'innovazione agile

Elettronica wearable disegna, prototipa e indossa i tuoi vestiti e accessori interattivi

Kate Hartman

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Fabbrica digitale diffusa: strumenti open e processi per l'innovazione agile

The third industrial revolution