Mercoledì, 23 novembre 2016 (14:30 - 18:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Visita al nuovo stabilimento Philip Morris di Crespellano
Questa sessione rappresenta l’occasione unica per osservare il funzionamento delle linee produttive dell’innovativo stabilimento Philip Morris di Crespellano.
Il sito produttivo, che copre un’area di 300.000 m² di cui oltre 70.000 m² edificati, è stato costruito e reso perfettamente funzionante in poco più di due anni. È per il gruppo Philip Morris International uno dei più significativi, in quanto primo al mondo per la produzione della nuova categoria di prodotti che stanno rivoluzionando l’intera industria: i prodotti a potenziale rischio ridotto*, i prodotti potenzialmente in grado di ridurre il rischio individuale e il danno per la popolazione, in confronto alle sigarette combustibili. A Crespellano sono infatti prodotti gli HeatSticksTM, gli stick di tabacco da utilizzare insieme a iQOS, innovativo dispositivo elettronico che riscalda il tabacco a una temperatura controllata, evitando il processo di combustione.
Sarà possibile visitare l’intera linea produttiva dalla lavorazione del tabacco al packaging del prodotto finale, destinato non solo al mercato italiano ma a tutti i mercati esteri a partire da quello del Giappone. In particolare, si visiteranno:
- il reparto Primary che dal tabacco in foglia realizza le bobine di tabacco che sono successivamente lavorate nel confezionamento;
- il reparto Secondary che trasforma una serie di materie prime (tra cui le bobine stesse) negli HeatSticksTM , li impacchetta e confeziona, pronti per essere immessi sul mercato;
- il reparto Quality Assurance, dove attualmente sono presenti circa 20 laboratori di analisi e dove lavoreranno decine di professionisti altamente specializzati, che garantisce un sistema di qualità sofisticato, caratterizzato da alcuni dei processi distintivi dell’industria farmaceutica.
La visita allo stabilimento consentirà di apprezzare l’alto livello tecnologico dei macchinari e gli elevati standard qualitativi che Philip Morris International assicura ai suoi prodotti.
* “Prodotti a rischio ridotto” (definiti anche “RRP”) è il termine che il gruppo Philip Morris International utilizza per fare riferimento ai prodotti potenzialmente in grado di ridurre il rischio individuale e il danno per la popolazione rispetto al fumo delle sigarette convenzionali. Questi nuovi prodotti di PMI hanno raggiunto vari livelli di sviluppo e commercializzazione. L’intento è quello di determinare se sia possibile sostenere che tali prodotti siano in grado di ridurre il rischio di contrarre malattie legate al fumo e possano ridurre l’esposizione ai costituenti nocivi e potenzialmente nocivi del fumo.
Prima di poter fare tali affermazioni, dovremo valutare rigorosamente tutti i dati provenienti dagli studi scientifici. Tali informazioni possono anche essere oggetto di revisione e approvazione governativa, come è il caso, ad oggi, degli Stati Uniti.
Speaker
Mauro Sirani Fornasini
Amministratore Delegato, Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna S.p.A.
Programma
23 novembre 2016 | |
14:30 - 18:00 | Visita a Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna |
14:30 - 15:30 |
Philip Morris in Italia, tra storia e innovazione
Domande e risposte |
15:30 - 17:15 | Visita al nuovo stabilimento Philip Morris |
17:15 - 18:00 | Conclusioni |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Visita al nuovo stabilimento Philip Morris di Crespellano
IN PRESENZA
Visita al nuovo stabilimento Philip Morris di Crespellano
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Visita al nuovo stabilimento Philip Morris di Crespellano
IN PRESENZA
Visita al nuovo stabilimento Philip Morris di Crespellano
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti