Giovedì, 13 ottobre 2016 (11:00 - 16:00) Incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Generali Italia Via Marocchesa, 14 - 31021 MOGLIANO VENETO (TV)

“Avere una donna nel Board non significa necessariamente avere sensibilità”: la diversità riguarda il sesso, l’etnia ma anche le caratteristiche personali.
Siamo quanto mai consapevoli dell'influenza della Diversity sulle performance: in un epoca in cui collaborazione, co-creazione, co-sharing, co-working, co-progettazione … sono parole d’ordine la Diversity rappresenta un potente catalizzatore per l'innovazione e la creatività. Se ben gestita, non è percepita più come potenziale fonte di attriti e si trasforma in un potente vantaggio competitivo nel mercato globale, fluido e mutevole.
La capacità di gestire efficacemente la Diversity è cruciale per i manager di tutto il mondo, specie per chi è a capo di team di persone di diverse età, sesso, cultura, etc. che deve saper guidare verso un obiettivo comune.
Non esiste una formula da applicare. Piuttosto, sono necessarie un’attenzione nuova e la capacità di osservare da una prospettiva nuova l'impresa e il suo ambiente.
La sessione migliorerà nei partecipanti la comprensione delle nuove esigenze di gestione della Diversity nei contesti in cui essi operano. Lo scambio di esperienze e opinioni sarà favorito attraverso casi di studio e applicando le teorie a situazioni reali. Obiettivi specifici sono:
- approfondire il ruolo della Diversity in azienda
- migliorare la comprensione delle differenze individuali e di come la loro gestione sia una potenziale fonte d’innovazione
- l’apprendimento delle migliori strategie e pratiche di gestione della Diversity attraverso l’illustrazione di casi d’imprese globali.

Speaker

Celia de Anca

Direttore, Centre for Diversity in Global Management, alla IE Business School, Madrid

Programma

13 ottobre 2016
11:00 - 13:00 Comprendere le differenze
Le diverse "identità" di ogni persona: come gestirle per migliorare l’efficacia del team e dell’Organizzazione
Gestire la Diversity nell’organizzazione globale
- le politiche
- le strategie delle grandi corporation internazionali: alcuni esempi
Dibattito
13:00 - 14:15 Colazione
14:15 - 16:00 La diversity a livello globale: tendenze future
Dibattito

Documenti dell'incontro

Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Nota informativa

Kit

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Kit

Documenti

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Diversity and Tribal Thinking in the Collaborative Organization

Celia de Anca, Salvador Aragón

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Beyond tribalism, managing identities in a diverse world

Celia De Anca

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Managing diversity in the global organization

Celia De Anca, Antonio Vazquez Vega

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

How diversity makes us smarter

Katherine W. Phillips

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Community: seeking safety in an insecure world

Zygmunt Bauman

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Man and his symbols

Carl Gustav Jung

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

The information age: economy, society and culture

Manuel Castells

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

The power of identity

Manuel Castells

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Managing cultural differences, strategies for competitive advantages

Edward T. Hall, Mildred Reed Hall

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Why now? the contemporary focus on managing diversity

Rosemary Hays-Thomas

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Translating cultures. an introduction for translators interpreters and mediators

David Katan

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Riding the waves of culture

Charles Hampden-Turner, Fons Trompenaars

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Diversity = Vantaggio. Come?

Understanding Cultural Differences: Germans, French and Americans

Edward T. Hall, Mildred R. Hall