Venerdì, 18 novembre 2016 (12:00 - 13:00) Incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
SESSIONE ON-LINE
Global Attractiveness Index: il vero termometro dell'attrattività di un Paese



Negli ultimi 10 anni l’Italia, in tutte le classifiche più accreditate e utilizzate (Banca Mondiale, WEF, IMD, ecc.), si è posizionata quasi sempre agli ultimi posti tra i Paesi ad economia avanzata e spesso dietro a Paesi in via di sviluppo. Come mai? Quali sono i criteri adottati nella redazione di queste classifiche?
In questo webinar presenteremo il progetto “Global Attractiveness Index” che The European House - Ambrosetti ha attivato e condotto, in collaborazione con ABB, Toyota e Unilever, allo scopo di raggiungere cinque principali obiettivi:
- Analizzare le metodologie con le quali vengono costruite le principali classifiche internazionali
- Costruire un indicatore innovativo e attendibile di attrattività da proporre alla business community e ai policy maker
- Identificare i Key Performance Indicator dell'attrattività e mettere a punto un modello interpretativo di sintesi per l'Italia (Tableau de Bord)
- Individuare e analizzare le best-practice nella gestione dell'immagine-Paese e del posizionamento nelle classifiche internazionali da cui trarre ispirazione
- Formulare alcune raccomandazioni di policy e proposte operative per il nostro Governo, ai fini dell’implementazione di una strategia d’azione volta a migliorare l’immagine e l’attrattività dell’Italia.

Speaker

Valerio De Molli

Managing Partner, The European House-Ambrosetti

Programma

18 novembre 2016
12:00 - 12:30 Intervento di Valerio De Molli
12:30 - 13:00 Dibattito on-line con i partecipanti

Documenti dell'incontro

Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
SESSIONE ON-LINE
Global Attractiveness Index: il vero termometro dell'attrattività di un Paese

Nota informativa

Kit

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
SESSIONE ON-LINE
Global Attractiveness Index: il vero termometro dell'attrattività di un Paese

Kit