Giovedì, 17 maggio 2018 (14:30 - 18:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L’economia dei luoghi comuni e le prospettive per l’Italia
Una serie di luoghi comuni sull'economia contemporanea, nati dalla crisi del 2008, sono ancora oggi ripetuti acriticamente, come se fossero verità indiscutibili. Ciò malgrado essi abbiano già causato danni in termini di minore crescita, disoccupazione, povertà, minore inflazione di quanto economicamente conveniente.
La sessione individuerà i più insidiosi e li discuterà con i partecipanti, per coglierne gli elementi di verità e gli aspetti più critici per il futuro dell’economia e delle imprese. In particolare:
- le imprese italiane hanno un problema di competitività o di produttività?
- le nostre banche sono davvero un disastro?
- quanto serve l'austerità e quanto serve stimolare la crescita?
- con quali strumenti?
- servono di più gli investimenti pubblici o le "riforme"?
- l'Unione Europea e l'Eurozona sono piene di difetti. È possibile correggerli e come?
Speaker
Andrea Boitani
Professore di Macroeconomia ed Economia Monetaria, Università Cattolica del S. Cuore di Milano
Programma
17 maggio 2018 | |
14:30 - 16:00 |
I luoghi comuni dell’economia Dibattito |
16:00 - 16:15 | Intervallo |
16:15 - 18:00 |
Prospettive per l’Italia e per l’Europa Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L’economia dei luoghi comuni e le prospettive per l’Italia
IN PRESENZA
L’economia dei luoghi comuni e le prospettive per l’Italia
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L’economia dei luoghi comuni e le prospettive per l’Italia
IN PRESENZA
L’economia dei luoghi comuni e le prospettive per l’Italia
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Documento di Economia e Finanza 2018 - Programma di stabilita' dell'Italia
Ministero dell'Economia e delle Finanze

IMF Fiscal Monitor: Capitalizing on Good Times
International Monetary Fund

Fit for purpose: a German-Spanish proposal for a robust European Unemployment Insurance
Sebastian Dullien, Jonas Fernández, Marc López, Gero Maass, Daniel del Prado, Jakob von Weizsäcker

The Golden Rule of Public Investment – A Necessary and Sufficient Reform of the EU Fiscal Framework?
Achim Truger

I sette peccati capitali dell’economia italiana
Carlo Cottarelli

Che cosa sa fare l'Italia. La nostra economia dopo la grande crisi
Anna Giunta

Flat tax. Aliquota unica e minimo vitale per un fisco semplice ed equo
Nicola Rossi

L'economia in tasca. 100 citazioni imperdibili
Andrea Boitani

Sette luoghi comuni sull'economia
Andrea Boitani

La moneta rinnegata. L'Euro, la crisi e i suoi veri colpevoli
Martin Sandbu

After Europe
Ivan Krastev