Giovedì, 1 marzo 2018 (16:00 - 18:00) Incontro
AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA
Le trappole della rabbia: i segreti per riconoscerla e disinnescarla sul lavoro
La rabbia è un’emozione che consente di valutare costantemente ciò che accade intorno a noi. Arrabbiarsi non è perciò sbagliato in assoluto. Tutto ciò accade anche nell’ambiente di lavoro, dove è progressivamente aumentata la difficoltà al controllo, alla gestione del risentimento e della frustrazione, con inevitabili ricadute sul clima emotivo, sulla produttività e sul bilancio dell’azienda, in un circolo vizioso e distruttivo. Bisogna perciò sviluppare una nuova e più sofisticata capacità di “leggere” le emozioni e disinnescare i sentimenti negativi prima che si trasformino in un problema.
Durante l’incontro in particolare si approfondiranno i seguenti punti:
- quali sono le emozioni “distruttive”
- che ruolo gioca la rabbia tra queste, soprattutto in azienda
- quali sono i segnali per riconoscerla mentre sta nascendo
- come disinnescarla una volta che si è manifestata.
Speaker
Massimo Picozzi
Psichiatra e consulente per la gestione delle emozioni in ambito manageriale e sportivo
Programma
01 marzo 2018 | |
16:00 - 18:00 |
Le trappole della rabbia Vederci nero – simulazione sul tema “rabbia al lavoro” Dibattito |
Documenti dell'incontro

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA
Le trappole della rabbia: i segreti per riconoscerla e disinnescarla sul lavoro
IN PRESENZA
Le trappole della rabbia: i segreti per riconoscerla e disinnescarla sul lavoro
Nota informativa

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
IN PRESENZA
Le trappole della rabbia: i segreti per riconoscerla e disinnescarla sul lavoro
IN PRESENZA
Le trappole della rabbia: i segreti per riconoscerla e disinnescarla sul lavoro
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Anatomia della rabbia
Massimo Picozzi

In ufficio, al volante
Massimo Picozzi

Furia d'amore
Massimo Picozzi

Introduzione
Massimo Picozzi

La rabbia al lavoro
Massimo Picozzi

Emozioni distruttive. Riconoscerle, comprendere, gestirle e disinnescarle
Massimo Picozzi