Martedì, 3 luglio 2018 (14:30 - 18:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L'austerità "giusta" ci fa crescere:
riflessioni per un'Italia nuova in Europa
Il 2018 è un anno importante per l'Europa: i 27 membri dell'Unione dovranno decidere i passi da compiere in futuro e nel contempo gestire i complessi negoziati per la Brexit e far fronte tanto alla crisi catalana quanto alla "nuova incertezza" legata all'imprevedibilità dell'amministrazione Trump nella sua dimensione estera. In tale contesto l'Italia, in quanto terza potenza europea, può e deve giocare un ruolo fondamentale. Al nuovo Governo spetterà anche il compito di delineare la posizione italiana in Europa.
Veronica De Romanis discuterà dei possibili scenari europei e italiani, analizzando in particolare i seguenti punti:
- perché il debito pubblico resta il grande assente di ogni campagna elettorale?
- chi ha paura dell'austerità e delle "regole fiscali imposte dall'Europa"?
- le riforme da completare, da attuare e da cancellare: quali ricette per far ripartire il Paese?
- prossimi passi in Europa: completare l'unione bancaria, l'unione politica, l'unione fiscale.
Speaker
Veronica De Romanis
Docente di Politica Economica Europea, Università STANFORD UNIVERSITY (Firenze), LUISS Guido Carli
Programma
03 luglio 2018 | |
14:30 - 16:00 |
I prossimi passi per l'Europa Quale ruolo per l'Italia, terza potenza europea? Dibattito |
16:00 - 16:15 | Intervallo |
16:15 - 18:00 |
Perché il debito pubblico resta il grande assente di ogni campagna elettorale L'austerità fa crescere? Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L'austerità giusta ci fa crescere:
riflessioni per un'Italia nuova in Europa
IN PRESENZA
L'austerità giusta ci fa crescere:
riflessioni per un'Italia nuova in Europa
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L'austerità giusta ci fa crescere:
riflessioni per un'Italia nuova in Europa
IN PRESENZA
L'austerità giusta ci fa crescere:
riflessioni per un'Italia nuova in Europa
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

L'austerità fa crescere. Quando il rigore è la soluzione
Veronica De Romanis

L'Italia e l'austerità che non c'è (così come la crescita)
Veronica De Romanis

Occhio: la nuova Eurozona offre all'Italia più rischi che benefici
Guido Tabellini

Investimenti e il miracolo impossibile: alzare il Pil e tagliare il debito
Carlo Cottarelli

Lettera al Premier: come proteggere l'interesse italiano in Europa
Francesco Giavazzi, Lucrezia Reichlin, Luigi Zingales

France and Germany finally have a common position on euro-zone reform
The Economist

Does fiscal austerity affect public opinion?
Anna Kalbhenn, Livio Stracca

Interview with the Financial Times - Interview with Vítor Constâncio, Vice-President of the ECB
Vítor Constâncio, Claire Jones

Learning about fiscal multipliers during the European sovereign debt crisis: evidence from a quasi-natural experiment
Lucyna Gòrnicka, Christophe Kamps, Gerrit Koester, Nadine Leiner-Killinger

L'austerità fa crescere?
Veronica De Romanis

Il ruolo dell'Italia in Europa
Veronica De Romanis

La mancanza di rigore prima o poi presenta il conto (agli altri)
Veronica De Romanis

Le regole fiscali servono non sono stupide
Veronica De Romanis