Giovedì, 25 ottobre 2018 (14:30 - 17:30) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Governo del cambiamento o spirito di conservazione?
Un’analisi della società italiana (e delle sue paure)
Lo stress della “società aperta” in un’epoca di grandi trasformazioni culturali ed economiche sta provocando rifiuto e chiusura, soprattutto nei ceti medi.
Come possiamo darci una spiegazione razionale delle paure di cui la società italiana soffre oggi?
Come si può riaccendere un atteggiamento di fiducia verso il futuro?
Antonio Polito farà un’analisi della società italiana (e dei suoi comportamenti elettorali), lungo tre dimensioni che coincidono con il cuore dell’attuale dibattito politico:
- la società Italiana di fronte alle migrazioni
- la società Italiana di fronte alla concorrenza e ai mercati globali
- governo del cambiamento o spirito di conservazione?
Speaker
Antonio Polito
Vicedirettore, Corriere della Sera
Programma
25 ottobre 2018 | |
14:30 - 16:00 |
Un’analisi della società italiana (e delle sue paure) Dibattito |
16:00 - 16:15 | Intervallo |
16:15 - 17:30 |
Si può riaccendere un atteggiamento di fiducia verso il futuro? Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Governo del cambiamento o spirito di conservazione?
Un’analisi della società italiana (e delle sue paure)
IN PRESENZA
Governo del cambiamento o spirito di conservazione?
Un’analisi della società italiana (e delle sue paure)
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Governo del cambiamento o spirito di conservazione?
Un’analisi della società italiana (e delle sue paure)
IN PRESENZA
Governo del cambiamento o spirito di conservazione?
Un’analisi della società italiana (e delle sue paure)
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Popolo vs democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale
Yascha Mounk

La democrazia del narcisismo. Breve storia dell'antipolitica
Giovanni Orsina

Dopo la democrazia. Intervista a cura di antonio polito
Ralf Dahrendorf

Bel mondo antico, il governo della nostalgia
Antonio Polito

La corsa a ostacoli del governo "salvo intese"
Antonio Polito

La sinistra che ignora i deboli
Antonio Polito

Le illogiche alleanze sovraniste
Antonio Polito

Pd e Forza Italia nel "deserto". Un Paese senza opposizione?
Antonio Polito

Lega e Cinque Stelle, gli alleati rivali e la piccola Yalta italiana
Antonio Polito