Martedì, 12 novembre 2019 (14:30 - 18:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Comprendere clienti e fornitori di culture diverse, in 3 step
Nell’economia globale di oggi le organizzazioni hanno bisogno di leader in grado di interagire efficacemente con le culture di una complessa clientela internazionale. Per assicurarsi un vantaggio competitivo devono sapersi confrontare con crescenti sfide interculturali per riuscire a capire, lavorare e comunicare con culture diverse dalla propria al fine di acquisire, gestire e fidelizzare clienti e fornitori con strategie che integrino la prospettiva aziendale con quella interculturale, in patria e all’estero.
Attraverso i principi dell’Intelligenza Interculturale® questo incontro fornisce non solo le conoscenze e le competenze per interagire con successo con le diversità culturali dei propri clienti, ma anche un approccio per trasformare le diversità in risorse e creare la piattaforma necessaria per generare e sviluppare fruttuose e durature relazioni di business.
In particolare l’incontro si focalizzerà sui seguenti punti:
- come definire le culture e presentare un framework interculturale integrato per spiegare e capire la scala valoriale e le aspettative dei clienti
- come sviluppare le competenze interculturali necessarie per capire e interagire con la diversità di pensiero, percezione e comportamenti dei propri clienti e fornitori internazionali
- come incorporare la prospettiva globale e la componente interculturale nei processi dell’analisi delle esigenze, della gestione e della fidelizzazione dei clienti internazionali.
Speaker
Paolo Nagari
Founder & CEO, InterCultural Group
Programma
12 novembre 2019 | |
14:30 - 16:00 |
Come definire le culture e presentare un framework interculturale integrato per spiegare e capire la scala valoriale e le aspettative dei clienti Come sviluppare le competenze interculturali necessarie per capire, e interagire con la diversità di pensiero, percezione e comportamenti dei propri clienti e fornitori internazionali Dibattito |
16:00 - 16:15 | Intervallo |
16:15 - 18:00 |
Come incorporare la prospettiva globale e la componente interculturale nei processi dell’analisi delle esigenze, della gestione e della fidelizzazione dei clienti internazionali Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Comprendere clienti e fornitori di culture diverse, in 3 step
IN PRESENZA
Comprendere clienti e fornitori di culture diverse, in 3 step
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Comprendere clienti e fornitori di culture diverse, in 3 step
IN PRESENZA
Comprendere clienti e fornitori di culture diverse, in 3 step
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

How EBay failed in China
Helen H. Wang

Wal-Mart finds that its formula doesn't fit every culture
Mark Landler, Michael Barbaro

Kiss, bow, or shake hands: the bestselling guide to doing business in more than 60 countries
Terri Morrison, Wayne Conaway

The culture map: decoding how people think, lead, and get things done across cultures
Erin Meyer

When cultures collide: leading across cultures
Richard Lewis

Why understanding your customers is the only marketing strategy you need
Neil Patel

Negoziazione interculturale. Comunicare oltre le barriere culturali. Dalle relazioni interne sino alle trattative internazionali
Daniele Trevisani

L'arte del negoziato
Roger Fisher, William Ury, Bruce Patton

Come comprendere clienti e fornitori di culture diverse, in 3 step
Paolo Nagari