Giovedì, 14 novembre 2019 (09:30 - 13:50) Incontro
GLOBAL SUMMIT
IN PRESENZA
Workshop Corporate Governance
Presentazione dei risultati dell’Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia 2019 - 15° edizione
Il Workshop Corporate Governance intende fornire proposte e indicazioni concrete per promuovere il raggiungimento dell’eccellenza nella corporate governance delle società italiane, sulla base dei risultati dell’attività annuale dell’Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia, costituito da The European House - Ambrosetti nel 2004.
Nel corso dell’evento saranno presentati approfondimenti e riflessioni rispetto alle aree di analisi dell’Osservatorio, riferite alle società quotate italiane appartenenti ai segmenti FTSE MIB, STAR e MID CAP di Borsa Italiana, tra cui:
- l’Indice di Eccellenza della Governance (EG Index 2019), lo strumento che monitora lo stato di salute dei sistemi di governo secondo un articolato portafoglio di indicatori quali-quantitativi
- l’analisi delle dimensioni-chiave del sistema dell’Executive Compensation per le posizioni apicali aziendali
- l’aggiornamento della quarta edizione della survey condotta dall’Osservatorio presso gli investitori istituzionali internazionali per fotografare il punto di vista sui sistemi di governo e sui temi di sostenibilità di fondi che gestiscono nel complesso quasi 8 trilioni di Euro a livello globale.
- come gli Emittenti integrano i parametri e criteri legati alla sostenibilità nei sistemi di corporate governance
- le caratteristiche e i criteri previsti nelle voting policy dei principali investitori istituzionali e dei proxy advisor internazionali
- la recente normativa sulla “duty of vigilance” introdotta in Francia e possibili riflessioni per le imprese italiane
- il confronto tra le previsioni dei Codici di Autodisciplina delle società quotate in Italia e nei principali Paesi europei.
Speakers
Mirza Baig
Global Head of Governance, Aviva Investors
Elisabetta Bellini
Managing Associate, BonelliErede
Fabio Bonomo
Responsabile degli Affari Societari, Enel
Valerio De Molli
Managing Partner e Amministratore Delegato, The European House - Ambrosetti; Director, Ambrosetti Group Limited di Londra
Sergio Erede
Socio fondatore, BonelliErede
Enrico Falck
Presidente, Falck Renewables
Patrick Fiorani
Lead Analyst for Continental Europe, Glass Lewis
Patrizia Grieco
Presidente, Comitato per la Corporate Governance; Presidente, Consiglio di Amministrazione di Enel
Maria Lombardo
Head of Responsible Investment EMEA, Invesco Asset Management Limited
Daniele Manca
Vice Direttore, Corriere della Sera
Piergaetano Marchetti
Professore Emerito e Senior Professor in Diritto Commerciale, Università L. Bocconi di Milano; Presidente, Fondazione Corriere della Sera
Andrea Parrella
Group General Counsel, Leonardo
Stefano Preda
Professore Ordinario di Istituzioni e Mercati Finanziari, Politecnico di Milano
Alessandro Rivera
Direttore Generale del Tesoro, Ministero dell'Economia e delle Finanze
Marco Visani
Responsabile dell’Area Corporate Governance ed Executive Compensation, The European House - Ambrosetti
Programma
14 novembre 2019 | |
09:30 - 11:45 |
Moderatore: Daniele Manca (Vice Direttore, Corriere della Sera) Rapporto 2019 dell’Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia: governance, performance e sostenibilità Valerio De Molli (Managing Partner e Amministratore Delegato, The European House - Ambrosetti) Discussant: Patrizia Grieco (Presidente del Comitato per la corporate governance, Borsa Italiana; Presidente del Consiglio di Amministrazione, Enel) Enrico Falck (Presidente, Falck Renewables) Dibattito I compensi delle figure apicali nelle società quotate: quale allineamento con la performance aziendale? Marco Visani (Responsabile dell’Area Corporate Governance ed Executive Compensation, The European House - Ambrosetti; responsabile dell’Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia) Il “Devoir de Vigilance” in Francia: quali riflessioni per le imprese italiane? Sergio Erede (Socio fondatore, Studio Legale BonelliErede; membro del Comitato Scientifico, Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia) Elisabetta Bellini (Managing Associate, Studio Legale BonelliErede) Il dovere di agire in modo informato: i flussi informativi nel sistema di amministrazione e controllo Andrea Parrella (Group General Counsel, Leonardo) Dibattito |
11:45 - 12:00 | Intervallo |
12:00 - 13:50 |
L’orientamento dell’autodisciplina sulla corporate governance: uno sguardo internazionale Piergaetano Marchetti (Professore Emerito e Senior Professor in Diritto Commerciale, Università “Luigi Bocconi” di Milano; membro del Comitato Scientifico, Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia) Gli Investitori Istituzionali e la corporate governance: i risultati della Survey 2019 dell’Osservatorio e le principali tendenze nelle politiche di voto Stefano Preda (Professore Ordinario di Istituzioni e Mercati Finanziari, Politecnico di Milano; membro del Comitato Scientifico, Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia) Tavola Rotonda La relazione tra investitori istituzionali, proxy advisor ed Emittenti: le sfide aperte e possibili ambiti di miglioramento Intervengono: Mirza Baig (Global Head of Governance, Aviva Investors) Maria Lombardo (Head of Responsible Investment EMEA, Invesco Asset Management) Patrick Fiorani (Research and Engagement Specialist Continental Europe, Glass Lewis) Fabio Bonomo (Responsabile degli Affari Societari, Enel) Dibattito Intervento Conclusivo Alessandro Rivera (Direttore Generale del Tesoro, Ministero dell’Economia e delle Finanze) Seguirà colazione di lavoro |
Documenti dell'incontro

GLOBAL SUMMIT
IN PRESENZA
Workshop Corporate Governance
Presentazione dei risultati dell’Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia 2019 - 15° edizione
IN PRESENZA
Workshop Corporate Governance
Presentazione dei risultati dell’Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia 2019 - 15° edizione
Nota informativa

GLOBAL SUMMIT
IN PRESENZA
Workshop Corporate Governance
Presentazione dei risultati dell’Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia 2019 - 15° edizione
IN PRESENZA
Workshop Corporate Governance
Presentazione dei risultati dell’Osservatorio sull’Eccellenza dei Sistemi di Governo in Italia 2019 - 15° edizione
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

The G20/OECD Principles of Corporate Governance: an international standard put to active use
OECD

Recepimento della Shareholders' Rights II.Focus Team Corporate Governance. Focus Team Capital Markets.
BonelliErede

Roadmap per l'adozione della nuova edizione del Codice di autodisciplina
Borsa Italiana

Guide to fit and proper assessments. Updated in May 2018 in line with the joint ESMA and EBA Guidelines on suitability
European Central Bank

CdA, perchè le quote rosa vanno prorogate
Paola Profeta

Conseil Constitutionnel de la République Française. Décision n° 2017-750 DC du 23 mars 2017 - Communiqué de presse
Conseil constitutionnel

Conseil Constitutionnel de la République Française. Décision n° 2017-750 DC du 23 mars 2017. Loi relative au devoir de vigilance des sociétés
Conseil constitutionnel

Stipendi & manager. Più sono piccoli, meno spiegano se il bonus è meritato
Valerio De Molli e, Marco Visani

La paga? Con voto doppio. I nuovi confini del capo
Sergio Bocconi

L'Europa va veloce. Ora un codice sulle società
Piergaetano Marchetti, Marco Ventoruzzo

Paga variabile per gli indipendenti. Perchè la competenza merita
Piergaetano Marchetti, Marco Ventoruzzo

Il "devoir de vigilance" in Francia: quali riflessioni per le imprese italiane?
BonelliErede

I compensi delle figure apicali nelle società quotate: quale legame con i risultati aziendali?
Marco Visani

Il dovere di agire in modo informato: i flussi informativi nel sistema di amministrazione e controllo
Andrea Parrella

L'orientamento dell'Autodisciplina sulla Corporate Governance: uno sguardo internazionale
Piergaetano Marchetti

Gli investitori istituzionali e la Corporate Governance: i risultati della survey 2019 dell'Osservatorio
Stefano Preda

Rapporto 2019 dell'Osservatorio sull'eccellenza dei sistemi di governo in Italia: Governance, performance e sostenibilità
Valerio De Molli