Giovedì, 6 febbraio 2020 (14:30 - 18:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Logistics 4.0: il futuro della intralogistica e del material handling
Hotel Excelsior San Marco Piazza della Repubblica, 6 - 24122 BERGAMO
In questo incontro Fabio Sgarbossa tratterà il tema della logistica 4.0 concentrandosi sugli impatti che le nuove tecnologie avranno sulla logistica di stabilimento e magazzino per efficientarne la produttività.
In particolare verranno approfonditi i seguenti punti:
- Logistics 4.0: il futuro della intralogistica e del material handling. Come le nuove tecnologie possono rivoluzionare la logistica di stabilimento e magazzino e il loro impatto nella produttività e flessibilità dei sistemi produttivo-logistici
- Human Factors in Industry 4.0 era: il ruolo dell’uomo nella quarta rivoluzione industriale. L’importanza dell’operatore umano, il suo benessere, le assistive tecnologies (Augmented Reality, Virtual Reality, …) e le tecnologie collaborative (CoBots, …)
- casi applicativi: l’uso di mobile robots in ambito produttivo e logistico, esempi di progettazione human-centered di nuovi sistemi produttivo-logistici, nuove tecnologie per lo studio e il miglioramento della logistica, Big Data nella food supply chain.
Speaker
Fabio Sgarbossa
Director Logistics 4.0 Lab & Full Professor of Industrial Logistics, Norwegian University of Science and Technology
Programma
06 febbraio 2020 | |
14:30 - 14:45 |
Logistics 4.0: il futuro della intralogistica e del material handling: - Come le nuove tecnologie possono rivoluzionare la logistica di stabilimento e magazzino e il loro impatto nella produttività e flessibilità dei sistemi produttivo-logistici e il ruolo dell’operatore nei sistemi logistici della quarta rivoluzione industriale |
14:45 - 15:30 |
Logistics 4.0: - Nuove frontiere della intralogistica e del material handling - Industry 4.0 nella logistica: quali tecnologie sono veramente utili al miglioramento della logistica di stabilimento e magazzino? |
15:30 - 16:15 |
Casi studio: - Mobile robot/small AGV in food production system: come incrementare la flessibilità produttiva con l’intralogistica - Cloud Material Handling System: il concetto Uber applicato all’intralogistica, sviluppato dal Log4.0 Lab di NTNU Dibattito |
16:15 - 16:30 | Intervallo |
16:30 - 17:15 |
Human Factors in Industry 4.0 era: l’importanza dell’operatore umano, gli Human Factors, il suo benessere, le assistive tecnologies (Augmented Reality, Virtual Reality, …) e le tecnologie collaborative (CoBots, …) - Breve introduzione sul fattore umano e l’importanza dell’operatore nella quarta rivoluzione industriale - Operator 4.0: come le nuove tecnologie possono supportare l’operatore? |
17:15 - 18:00 |
Casi studio: - Motion Capture system e Immersive Reality nella progettazione e analisi delle postazioni di lavoro. - Robopicker in distribution center: come integrare operatore e robot nelle attività di picking nei centri di distribuzione Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Logistics 4.0: il futuro della intralogistica e del material handling
IN PRESENZA
Logistics 4.0: il futuro della intralogistica e del material handling
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Logistics 4.0: il futuro della intralogistica e del material handling
IN PRESENZA
Logistics 4.0: il futuro della intralogistica e del material handling
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Cloud material handling systems: conceptual model and cloud-based scheduling of handling activities
Fabio Sgarbossa, Mirco Peron, Giuseppe Fragapane

Robot picker solution in order picking systems: an ergo-zoning approach
Fabio Sgarbossa, Anita Romsdal, Finn H. Johannson, Torbjørn Krogen

Increasing flexibility and productivity in industry 4.0 production networks with autonomous mobile robots and smart intralogistics
Giuseppe Fragapane, Dmitry Ivanov, Mirco Peron, Fabio Sgarbossa, Jan Ola Strandhagen

Logistics 4.0: a systematic review towards a new logistics system
Sven Winkelhaus, Eric H. Grosse