Lunedì, 27 aprile 2020 (16:30 - 17:45) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Il controllo della tecnologia
Sulla scia dell’emergenza sanitaria alcune tecnologie che stavano crescendo lentamente in scala e adozione hanno visto una forte accelerazione del proprio sviluppo.
In particolare, molti Governi stanno innovando con nuovi mezzi abilitati dalla tecnologia per rintracciare i cittadini e monitorare la diffusione del virus.
Il controllo della salute e la tracciabilità delle persone attraverso i dati e l’intelligenza artificiale sarà una tra le grandi eredità dell’innovazione generata dalla crisi da virus.
- con quali diverse modalità sta avvenendo l’impiego delle nuove tecnologie per la tracciabilità (e la sorveglianza)?
- siamo e saremo noi a controllare la tecnologia o sarà la tecnologia a controllarci?
- quale sarà il futuro delle possibili applicazioni, per le imprese?
Speaker
Luciano Floridi
Director of the Digital Ethics Lab, Oxford Internet Institute e Professor of Philosophy & Ethics of Information, Oxford University
Programma
27 aprile 2020 | |
16:30 - 17:15 | Il controllo della tecnologia |
17:15 - 17:45 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Il controllo della tecnologia
VIA WEB
Il controllo della tecnologia
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Il controllo della tecnologia
VIA WEB
Il controllo della tecnologia
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

What the Near Future of Artificial Intelligence Could Be
Luciano Floridi

How AI can be a force for good
Luciano Floridi, Mariarosaria Taddeo

Countries are using apps and data networks to keep tabs on the pandemic
The Economist

Emergenze e diritti fondamentali
Carlo Blengino

Coronavirus: l’uso della tecnologia, il modello coreano e la tutela dei dati personali
Bruno Saetta

Data tracing, no a deleghe in bianco all’algoritmo
Oreste Pollicino, Federica Resta

Tracking the coronavirus: privacy vs. protection
Ben Heubl

Il controllo della tecnologia
Luciano Floridi