Giovedì, 26 novembre 2020 (11:30 - 12:45) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Incontro con Antonio Polito.
Uno sguardo sull'Italia tra incertezze del presente e prospettive del domani
All'interno di una realtà caratterizzata da fragilità economica e instabilità geopolitica, quali fattori caratterizzeranno l'Italia di domani? Come si può riaccendere un atteggiamento di fiducia verso il futuro?
In questo incontro Antonio Polito, a partire dal suo ultimo libro "Il Muro che cadde due volte", farà un'analisi economica e sociale per comprendere come la nostra società sia cambiata e soprattutto quali siano i valori da difendere per la crescita futura del nostro Paese.
Speaker
Antonio Polito
Giornalista, Già Vicedirettore, Corriere della Sera
Programma
26 novembre 2020 | |
11:30 - 12:45 |
Incontro con Antonio Polito. Uno sguardo sull'Italia tra incertezze del presente e prospettive del domani Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Incontro con Antonio Polito.
Uno sguardo sull'Italia tra incertezze del presente e prospettive del domani
VIA WEB
Incontro con Antonio Polito.
Uno sguardo sull'Italia tra incertezze del presente e prospettive del domani
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Incontro con Antonio Polito.
Uno sguardo sull'Italia tra incertezze del presente e prospettive del domani
VIA WEB
Incontro con Antonio Polito.
Uno sguardo sull'Italia tra incertezze del presente e prospettive del domani
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Il muro che cadde due volte
Antonio Polito

Think tank “welfare Italia” executive summary
Executive Summary

Uno sguardo sull'Italia tra incertezze del presente e prospettive del domani
Antonio Polito

Antonio Polito, Corriere della Sera
Antonio Polito

The italian economic outlook 2020-2021. How to help the resilience of the economy and to boost it after the crisis?
Centro Studi Confindustria

Le prospettive per l’economia italiana nel 2020-2021
ISTAT

The pandemic hasn't killed populism
Nadia Urbinati

L'età della nostalgia, L'emozione che divide l'occidente
Edoardo Campanella, Marta Dassù