Martedì, 7 luglio 2020 (16:00 - 18:30) Incontro
AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
VIA WEB
Think ahead: uno sguardo al futuro
L'incontro ha l'obiettivo di fornire uno sguardo di approfondimento sul prossimo futuro, toccando alcune tematiche chiave che da qui ai prossimi anni avranno un ruolo centrale nella nostra società e che e impatteranno sulla nostra vita di tutti i giorni e anche sul nostro modo di lavorare. Diversi esperti condivideranno il loro punto di vista e le prospettive future dei rispettivi settori di competenza: scienza e genetica, robotica, finanza e cambiamenti climatici.
In particolare i relatori affronteranno i seguenti temi:
AI, neuroscienze e robotica
- AI: il cambio di paradigma necessario per customizzare le intelligenze artificiali
- Neuroscienze: capire le reti neurali per costruire robot migliori
- Robotica: applicazioni pratiche tra presente e futuro
- Fintech: la rivoluzione digitale nei servizi finanziari
- Dalla crisi economica all’emergenza sanitaria: tecnologia e finanza come occasione di rilancio
- Scenari futuri e opportunità
- Il futuro della genetica: sequenziare il genoma per predire malattie, aspetto fisico e comportamenti
- Editing genomico: trovare e correggere gli errori genetici all’interno del DNA
- “Pezzi di ricambio”: utilizzare cellule staminali e rigenerazione interna per allungare la prospettiva di vita
Come evitare un pianeta invivibile
- Riscaldamento globale: una trappola senza via d’uscita
- Estinzione di massa: assalto alla biodiversità
- Inquinamento atmosferico: un boomerang per la nostra salute
Speakers
Mauro Giacca
Professor of Cardiovascular Sciences, King's College London
Elena Lavezzi
Head of Southern Europe, Revolut
Luca Mercalli
Meteorologo e climatologo; Presidente, Società Meteorologica Italiana
Giorgio Metta
Direttore Scientifico, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
Programma
07 luglio 2020 | |
16:00 - 17:40 |
AI, neuroscienze e robotica Giorgio Metta Fintech: la nuova vita della finanza grazie alla tecnologia Elena Lavezzi Nuovi geni e “pezzi di ricambio” Mauro Giacca Come evitare un pianeta invivibile Luca Mercalli |
17:40 - 18:30 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
VIA WEB
Think ahead: uno sguardo al futuro
VIA WEB
Think ahead: uno sguardo al futuro
Nota informativa

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
VIA WEB
Think ahead: uno sguardo al futuro
VIA WEB
Think ahead: uno sguardo al futuro
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Ecco perchè l'ambiente è più importante della salute
Luca Mercalli

Oggi è la Giornata della Terra, l'ecologismo è scienza sprecata
Luca Mercalli

E se dopo il boom dei virologi ci affidassimo ai climatologi? Consigli per ripartire grenn
Luca Mercalli

Non c'è più tempo – come reagire agli allarmi ambientali
Luca Mercalli

Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità
Luca Mercalli

Il Clima che cambia – Perché il riscaldamento globale è un problema vero e come fare per fermarlo
Luca Mercalli

The Art Instinct: Beauty, Pleasure, & Human Evolution
Denis Dutton

Prossimi umani
Francesco De Filippo, Maria Frega

Homo Deus: Breve storia del futuro
Yuval Noah Harari

Sapiens. Da animali a dèi: Breve storia dell'umanità
Yuval Noah Harari

La storia del corpo umano. Evoluzione, salute e malattia
Daniel E. Lieberman

AI, neuroscienze e robotica
Giorgio Metta

Fintech: la nuova vita della finanza grazie alla tecnologia
Elena Lavezzi

Nuovi geni e pezzi di ricambio
Mauro Giacca

Come evitare un pianeta invivibile
Luca Mercalli

Umani e umanoidi. Vivere con i robot
Roberto Cingolani, Giorgio Metta

Logistics are key as NYC startup prepares to reopen office
Natasha Mascarenhas