Lunedì, 11 maggio 2020 (11:00 - 13:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Meridiano Sanità: le vaccinazioni ai tempi del COVID-19
La pandemia del Covid-19 ha impatti drammatici sulla salute a livello globale e impone cambiamenti nelle modalità di risposta dei sistemi sanitari.
In queste settimane in Italia abbiamo registrato un preoccupante calo delle vaccinazioni dovuto non solo alla situazione di emergenza che strutture e operatori sanitari stanno vivendo ma anche alle misure di contenimento e al timore del contagio da parte dei cittadini.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Istituto Superiore di Sanità nei giorni scorsi hanno lanciato l’allarme sui rischi di un calo nelle coperture vaccinali nei bambini, negli adolescenti e negli adulti, con il rischio di dover affrontare nei prossimi mesi di alcuni focolai di morbillo e altre malattie. Hanno invitato inoltre ad aumentare le vaccinazioni antinfluenzale e antipneumococcica per contribuire a proteggere la salute di tutti. Come può il sistema organizzare una risposta adeguata? Quali interventi e attori possono contribuire ad una nuova strategia di prevenzione vaccinale?
Ne discutono insieme un panel di esperti e di operatori che ogni giorno sono in prima linea per tutelare la salute dei cittadini.
Speakers
Daniela Bianco
Partner e Responsabile dell’area Healthcare di The European House - Ambrosetti
Paolo Biasci
Presidente Nazionale, FIMP
Paolo Bonanni
Professore Ordinario di Igiene, Università degli Studi di Firenze
Antonio Ferro
Responsabile Dipartimento Prevenzione, APSS, Trento; Presidente eletto, SITI
Pier Luigi Lopalco
Professore ordinario di Igiene - Università degli Studi di Pisa
Tommasa Maio
Segretario Nazionale FIMMG Continuità Assistenziale e Responsabile area vaccini FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
Francesco Maraglino
Direttore Ufficio 5, Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale, Ministero della Salute
Annarosa Racca
Presidente, Federfarma Lombardia
Walter Ricciardi
Consigliere del Ministro della Salute per il coordinamento con le Istituzioni Sanitarie Internazionali; Componente dell’Executive Board dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Carlo Signorelli
Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica Università di Parma e Università Vita-Salute San Raffaele
Programma
11 maggio 2020 | |
11:00 - 13:00 |
Introducono e moderano: Daniela Bianco e Carlo Signorelli Il valore strategico della prevenzione vaccinale Walter Ricciardi (Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Consigliere del Ministro della Salute per il coordinamento con le Istituzioni Sanitarie Internazionali; Componente dell’Executive Board dell’Organizzazione Mondiale della Sanità) Il quadro di adesione e la propensione alle pratiche vaccinali in tempo di emergenza COVID-19 Paolo Bonanni (Professore Ordinario di Igiene, Università degli Studi di Firenze) Antonio Ferro(Responsabile Dipartimento Prevenzione, APSS, Trento; Presidente eletto, SITI) Quali nuovi interventi per recuperare l’adesione vaccinale e programmare le esigenze dei prossimi mesi: dal procurement alle modalità di organizzazione dell’offerta vaccinale Tommasa Maio (Segretario Nazionale, Settore Continuità Assistenziale, FIMMG) Paolo Biasci (Presidente Nazionale, FIMP) Annarosa Racca (Presidente, Federfarma Lombardia) Pier Luigi Lopalco (Professore Ordinario di Igiene, Pisa e Responsabile Coordinamento regionale emergenze epidemiologiche, Regione Puglia) Intervento Direzione Generale Prevenzione del Ministero della Salute Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Meridiano Sanità: le vaccinazioni ai tempi del COVID-19
VIA WEB
Meridiano Sanità: le vaccinazioni ai tempi del COVID-19
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Meridiano Sanità: le vaccinazioni ai tempi del COVID-19
VIA WEB
Meridiano Sanità: le vaccinazioni ai tempi del COVID-19
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Le vaccinazioni ai tempi del COVID-19
Daniela Bianco

Mantenere ed incrementare le coperture vaccinali nei bambini e negli anziani
Paolo Bonanni