Lunedì, 14 dicembre 2020 (16:30 - 18:00) Incontro
AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
VIA WEB
“Odiare l’odio”: la comunicazione nei social
L'odio è la malattia sociale del nostro tempo, stravolge coscienze e rapporti umani, si impadronisce delle nostre parole, ed è il grande incubatore della violenza.
Il relatore parlerà di come stia cambiando la comunicazione nella nostra società, in particolar modo quella sui social network: un viaggio tra un passato difficile e un presente segnato da una decrescita tutt'altro che felice, senza prospettive per giovani e con la paura di un futuro sempre più automatizzato e in mano alle grandi corporazioni.
Questo è un terreno fertile per l’odio, alimentato e amplificato dai social, in cui le parole diventano armi contro il diverso, contro chi è debole, contro chi appare come una minaccia o come un capro espiatorio. L'odio talvolta può sembrare una valvola di sfogo, che sfocia nel mondo della comunicazione, ma in verità impedisce di comprendere la realtà, facendo sentire più soli e infelici.
A chi semina odio e paura bisogna rispondere con il linguaggio della ragione e della speranza, anche e soprattutto sui social.
Speaker
Walter Veltroni
Politico, Giornalista, Scrittore e Regista
Programma
14 dicembre 2020 | |
16:30 - 17:30 | Intervento di Walter Veltroni |
17:30 - 18:00 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
VIA WEB
“Odiare l’odio”: la comunicazione nei social
VIA WEB
“Odiare l’odio”: la comunicazione nei social
Nota informativa

AMBROSETTI MANAGEMENT (*)
VIA WEB
“Odiare l’odio”: la comunicazione nei social
VIA WEB
“Odiare l’odio”: la comunicazione nei social
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Odiare l'odio: Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social: le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo
Walter Veltroni

Disinformazia. La comunicazione al tempo dei social media
Francesco Nicodemo

The Art of Social Media: Power Tips for Power Users
Guy Kawasaki

Strategie per contrastare l'odio - Una rivoluzione gentile a piccoli passi
Beniamino Sidoti

Litigando si impara. Disinnescare l'odio online con la disputa felice
Bruno Mastroianni

Odio pubblico. Uso e abuso del discorso intollerante
Corrado Fumagalli