Mercoledì, 19 ottobre 2022 (10:00 - 13:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
La sfida della transizione energetica: tra obiettivi net zero e crisi internazionali
Il rapporto IPCC del 2022 conferma che gli obiettivi di decarbonizzazione e zero emissioni entro il 2050 sono più necessari che mai per evitare che i cambiamenti climatici diventino irreversibili. Tuttavia, con la pandemia di Covid-19 prima e il conflitto tra Federazione Russa e Ucraina poi, la corsa alla transizione green sembra sia stata messa da parte con una ritrovata centralità dei combustibili fossili.
In questa situazione, con il costo dell’energia che aumenta, con gravi conseguenze sia sulle imprese che sui cittadini, è necessario fare chiarezza sugli scenari presenti e su come questi influenzeranno l’andamento della transizione energetica.
Qual è lo stato dell’approvvigionamento energetico italiano ed europeo? A quali strategie l’Italia e l’Unione Europea potrebbero ricorrere per risolvere la crisi energetica in corso? Quali fonti energetiche e tecnologie entreranno nel mercato e come potranno aiutare a conseguire l’obiettivo di net zero?
In questo incontro con il Professor Alessandro Lanza, Direttore Esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei e docente di Energy and Environmental Policy alla LUISS e l’Ing. Andrea Bombardi, Carbon Reduction Excellence Executive Vice President di RINA, i partecipanti potranno confrontarsi sugli scenari energetici futuri e individuare le principali sfide ed opportunità e della transizione energetica.
- lo stato dell’arte sulle fonti di approvvigionamento energetico
- il ruolo dell’Unione Europea e della cooperazione tra Stati nella risoluzione della crisi
- lo stadio della transizione energetica al netto delle disruption degli ultimi mesi
- fonti energetiche alternative e nuove tecnologie a disposizione della transizione energetica.
Speakers
Andrea Bombardi
Executive Vice President Carbon Reduction Excellence, RINA
Alessandro Lanza
Direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei
Programma
19 ottobre 2022 | |
10:00 - 11:30 |
Prima parte – Professor Alessandro Lanza Dibattito |
11:30 - 12:00 | Intervallo |
12:00 - 13:00 |
Seconda parte – Ing. Andrea Bombardi Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
La sfida della transizione energetica: tra obiettivi net zero e crisi internazionali
IN PRESENZA
La sfida della transizione energetica: tra obiettivi net zero e crisi internazionali
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
La sfida della transizione energetica: tra obiettivi net zero e crisi internazionali
IN PRESENZA
La sfida della transizione energetica: tra obiettivi net zero e crisi internazionali
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Net Zero E-conomy 2050. Decarbonization roadmaps for Europe: focus on Italy and Spain
The European House - Ambrosetti , Enel

Renewable energy market update. Outlook for 2022 and 2023
IEA - International Energy Agency

World energy transitions. Executive summary
IRENA - The International Renewable Energy Agency

Creating value in the era of ecological transition
RINA

CCS networks in the circular carbon economy: linking emissions sources to geologic storage sinks
Joey Minervini, Chris Consoli, David Kearns
Global CCS Institute

Global hydrogen trade to meet the 1.5°c climate goal. Part III - Green hydrogen cost and potential
IRENA - International Renewable Energy Agency

Position Paper - Verso l'autonomia energetica italiana
The European House - Ambrosetti , a2a

La sfida della transizione energetica: tra obiettivi Net zero e crisi internazionale
Andrea Bombardi
RINA