Lunedì, 6 marzo 2023 (15:00 - 17:30) Incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L’Agribusiness del futuro: il ruolo di sostenibilità, innovazione e nuove competenze

Villa Romanazzi Carducci Via G. Capruzzi, 326 - 70124 BARI

Il settore agroalimentare, uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy, si trova ad affrontare un periodo di radicale trasformazione. La crescita del consumo consapevole spinge le imprese a ripensare non solo al “cosa” ma anche al “come” si produce, ponendo sempre maggiore attenzione alla sostenibilità lungo l’intera filiera. Allo stesso tempo, l’uso di IoT, blockchain e intelligenza artificiale, può abilitare nuovi modelli di produzione, ben più efficaci ed efficienti del passato. L’evoluzione del settore agroalimentare non può però fare a meno di introdurre nuove competenze e professionalità nelle aziende, oggi più che ma necessarie per proiettarsi nel futuro.

Quali sono le chiavi di sviluppo per l’agrifood? In che modo le aziende del settore possono far evolvere il proprio business?

In questo incontro i partecipanti si confronteranno con il professor Vitaliano Fiorillo, direttore AGRI Lab dell’Università Bocconi e autore di Agribusiness: management dell’azienda agricola, e con la professoressa Marianna Lo Zoppo, coordinatrice AGRI Lab Bocconi, che attraverso spunti e casi concreti illustreranno le sfide per le imprese del settore agrifood.

L’incontro si concentrerà su:

  • i driver della trasformazione dell’agrifood
  • sostenibilità, tracciabilità e sicurezza della filiera
  • agritech, opportunità e rischi
  • capitale umano e nuovi mestieri dell’agroalimentare.

Speakers

Vitaliano Fiorillo

Direttore AGRI Lab, Università Bocconi

Marianna Lo Zoppo

Coordinatrice AGRI Lab, Università Bocconi

Programma

06 marzo 2023
15:00 - 16:00 La sfida della sostenibilità per il settore agrifood
16:00 - 16:10 Intervallo
16:10 - 17:30 Tecnologie e nuove competenze per l’agribusiness del futuro.
Dibattito

Documenti dell'incontro

Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L’Agribusiness del futuro: il ruolo di sostenibilità, innovazione e nuove competenze

Nota informativa

Kit

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
L’Agribusiness del futuro: il ruolo di sostenibilità, innovazione e nuove competenze

Kit

Documenti

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
L’Agribusiness del futuro: il ruolo di sostenibilità, innovazione e nuove competenze

La (R)evoluzione Sostenibile della filiera agroalimentare italiana - Rapporto 2022

The European House - Ambrosetti , Antares Vision , Coca-Cola HBC Italia , Levissima , Nestlé , Schneider Electric

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
L’Agribusiness del futuro: il ruolo di sostenibilità, innovazione e nuove competenze

Fostering Agritech Innovation

United Nations Development Programme

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
L’Agribusiness del futuro: il ruolo di sostenibilità, innovazione e nuove competenze

Meno aziende agricole (ma più grandi) e nuove forme di gestione dei terreni. 7° Censimento generale dell’agricoltura

ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
L’Agribusiness del futuro: il ruolo di sostenibilità, innovazione e nuove competenze

Position Paper - L’Italia alla prova del cambiamento: la risposta dei mercati agroalimentari all’ingrosso

The European House - Ambrosetti , Italmercati

Video dell᾿incontro