Mercoledì, 6 marzo 2024 (14:30 - 18:00) Incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Economia e industria italiana: le sfide per le imprese fra transizione energetica, lavoro, e shock sistemici

Palazzo Trecchi Via Sigismondo Trecchi, 20 - 26100 CREMONA

Il 2024 si è aperto con nuovi fattori di rischio per l’economia italiana. Nonostante alcuni segnali positivi come l’alta occupazione e l’inflazione apparentemente sotto controllo, la produzione industriale ha registrato un calo sensibile, in linea con il trend generalmente negativo in atto da fine 2023. A livello Europeo preoccupa invece la recessione della Germania. Se alle grandi sfide già preventivate – quali la transizione energetica – aggiungiamo l’incertezza della situazione globale, sembrerebbe emergere un quadro che non induce all’ottimismo. 
Tuttavia, spesso, ciò che nasce come un problema può trasformarsi in una grande opportunità.  

Come è possibile gestire la fase di transizione energetica in corso per trarne vantaggi competitivi? Quali sono gli ostacoli alla crescita della produzione nel sistema industriale italiano? Quali possibili soluzioni per uscire dalla fase di stagnazione in cui l’economia italiana sembra trovarsi? 

Lo scopo dell’incontro è di fornire ai partecipanti un’occasione di riflessione condivisa su queste e su molte altre domande grazie al dialogo con l’economista Andrea Roventini, il quale cercherà di offrire una visione d’insieme sulle criticità con cui l’industria si trova a dover fare i conti per poi proporre delle soluzioni concrete. 

In particolare, verranno trattati i seguenti temi:

  • un’industria senza politica industriale: sfide e opportunità all’orizzonte
  • la transizione energetica tra shock e opportunità di crescita
  • rimettere al centro il lavoro: l’industria come base del tessuto sociale.

Speaker

Andrea Roventini

Professore Ordinario di Economia Politica

Programma

06 marzo 2024
14:30 - 16:00 I problemi strutturali della politica industriale e il ruolo delle aziende
16:00 - 16:30 Intervallo
16:30 - 18:00 Le opportunità della transizione energetica

Documenti dell'incontro

Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Economia e industria italiana: le sfide per le imprese fra transizione energetica, lavoro, e shock sistemici

Nota informativa

Kit

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA
Economia e industria italiana: le sfide per le imprese fra transizione energetica, lavoro, e shock sistemici

Kit

Documenti

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Economia e industria italiana: le sfide per le imprese fra transizione energetica, lavoro, e shock sistemici 

Labor Market Reforms and Earnings Dynamics: the Italian Case

Eran B. Hoffmann, Davide Malacrino, Luigi Pistaferri

IMF - International Monetary Fund

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Economia e industria italiana: le sfide per le imprese fra transizione energetica, lavoro, e shock sistemici 

The regional green potential of the european innovation system

European Commission

Joint Research Centre

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Economia e industria italiana: le sfide per le imprese fra transizione energetica, lavoro, e shock sistemici 

Net Zero E-conomy 2050. Decarbonization roadmaps for Europe: focus on Italy and Spain

The European House - Ambrosetti , Enel

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Economia e industria italiana: le sfide per le imprese fra transizione energetica, lavoro, e shock sistemici 

Energy outlook 2024. Surging demand defies wars and high prices

Economist Intelligence

AGGIORNAMENTO PERMANENTEIN PRESENZA
Economia e industria italiana: le sfide per le imprese fra transizione energetica, lavoro, e shock sistemici 

World Energy Outlook 2023

IEA - International Energy Agency