Martedì, 5 novembre 2024 (13:00 - 17:00) Incontro
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA E VIA WEB
Troppo veloce, troppo superficiale: come rapidità e banalità vincono distruggendo qualità e pensiero critico. Incontro con Roberto Saviano (con pranzo di networking)
La viralità è la forma, l'unica forma, con cui stiamo misurando il successo di un'idea, l'affermarsi di un brand. È la viralità l'unico obiettivo aziendale e politico. Ma cosa significa diventare virali? Essere davvero letti? Essere davvero conosciuti? Arrivare davvero ad attirare l'attenzione e innescare la curiosità dell'utente, del cliente, dell'elettore?
Porsi il solo obiettivo della viralità ha portato a una semplificazione costante del messaggio per rendere possibile la sua fruizione nel tempo più immediato e nel modo più superficiale. Si cerca contenuto non divisivo, si ingaggia facendo appello all'emotività più semplice. Eppure il pensiero è per sua definizione complesso e la sua traccia di persistenza nel tempo ne misura la profondità e la necessità.
Un messaggio superficiale genera persone superficiali che creano società condizionate da visioni superficiali in cui i prodotti che superficialmente compreranno, superficialmente abbandoneranno.
È questo che le aziende vogliono creare?
In questo incontro analizzeremo come è cambiato il modo di comunicare negli ultimi anni, ci soffermeremo sugli attuali trend e capiremo cosa ci aspetta nel futuro.
Speaker
Roberto Saviano
Scrittore
Programma
05 novembre 2024 | |
13:00 - 14:30 | Pranzo di networking |
14:30 - 16:15 | Come rapidità e banalità vincono distruggendo qualità e pensiero critico |
16:15 - 17:00 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA E VIA WEB
Troppo veloce, troppo superficiale: come rapidità e banalità vincono distruggendo qualità e pensiero critico. Incontro con Roberto Saviano (con pranzo di networking)
IN PRESENZA E VIA WEB
Troppo veloce, troppo superficiale: come rapidità e banalità vincono distruggendo qualità e pensiero critico. Incontro con Roberto Saviano (con pranzo di networking)
Nota informativa

AGGIORNAMENTO PERMANENTE
IN PRESENZA E VIA WEB
Troppo veloce, troppo superficiale: come rapidità e banalità vincono distruggendo qualità e pensiero critico. Incontro con Roberto Saviano (con pranzo di networking)
IN PRESENZA E VIA WEB
Troppo veloce, troppo superficiale: come rapidità e banalità vincono distruggendo qualità e pensiero critico. Incontro con Roberto Saviano (con pranzo di networking)
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Non ti rispondo per affetto: perché capisco le parole di Celentano a Teocoli
Roberto Saviano
Corriere della Sera

Inchiesta ultrà, il vero business dei clan? Gli stadi come un grande mercato della droga
Roberto Saviano
Corriere della Sera

Il corpo come arma politica: così Julian Assange ha cambiato la giustizia americana (e aiutato la democrazia)
Roberto Saviano
Corriere della Sera

Filo spinato, reti metalliche, cemento armato. Dalla Polonia al Mediterraneo, tempo di muri (e di menzogne)
Roberto Saviano
Corriere della Sera

Il diritto alle proprie opinioni è sacrosanto. Non quello ai propri fatti
Roberto Saviano
Corriere della Sera

Come valutare le informazioni prima di prendere una decisione
Alex Edmans
Harvard Business Review Italia

The distraction addiction
Alex Pang
Little, Brown US

Kill all normies. Online culture wars from 4chan and Tumblr to Trump and the alt-right
Angela Nagle
Zer0 Books

Nello sciame. Visioni del digitale
Byung-Chul Han
Nottetempo

Attenzione e potere. Cultura, media e mercato nell’era della distrazione di massa
Emanuele Bevilacqua
Luiss University

Futurabilità
Franco «Bifo» Berardi
Produzioni Nero

La mente vagabonda. Cosa ci insegnano i monaci medievali sulla distrazione
Jamie Kreiner
Il Saggiatore

Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social
Jaron Lanier
Il Saggiatore

L'attenzione rubata. Perché facciamo fatica a concentrarci
Johann Hari
La nave di Teseo

LikeWar. The weaponization of social media
P. W. Singer, Emerson T. Brooking
Houghton Mifflin Harcourt

The age of surveillance capitalism: the fight for the future at the new frontier of power
Shoshana Zuboff
Faber and Faber