AGGIORNAMENTO PERMANENTEVIA WEBL'Europa alla prova del Covid-19: le sue risposte sono adeguate alle situazioni specifiche dei paesi membri?
Giovedì
7 maggio 2020
15:30 - 17:00
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
L'Europa alla prova del Covid-19: le sue risposte sono adeguate alle situazioni specifiche dei paesi membri?
  • Vincenzo Amendola, Ministro per gli Affari Europei, Repubblica italiana
  • Valerio De Molli, Managing Partner e Amministratore Delegato, The European House - Ambrosetti
  • Amélie de Montchalin, Segretario di Stato presso il Ministro per l'Europa e gli Affari Esteri con delega agli Affari europei, Repubblica francese
  • Marc Lazar, Professore presso la Luiss e Sciences Po e Presidente del Comitato Scientifico dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa
  • Enrico Letta, Dean Paris School of International Affairs – Sciences Po; già Presidente del Consiglio
  • Paola Severino, Vice Presidente, Luiss Guido Carli
AGGIORNAMENTO PERMANENTEVIA WEB
Meridiano Sanità: le vaccinazioni ai tempi del COVID-19
Lunedì
11 maggio 2020
11:00 - 13:00
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Meridiano Sanità: le vaccinazioni ai tempi del COVID-19
  • Daniela Bianco, Partner e Responsabile dell’area Healthcare di The European House - Ambrosetti
  • Paolo Biasci, Presidente Nazionale, FIMP
  • Paolo Bonanni, Professore Ordinario di Igiene, Università degli Studi di Firenze
  • Antonio Ferro, Responsabile Dipartimento Prevenzione, APSS, Trento; Presidente eletto, SITI
  • Pier Luigi Lopalco, Professore ordinario di Igiene - Università degli Studi di Pisa
  • Tommasa Maio, Segretario Nazionale FIMMG Continuità Assistenziale e Responsabile area vaccini FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
  • Francesco Maraglino, Direttore Ufficio 5, Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale, Ministero della Salute
  • Annarosa Racca, Presidente, Federfarma Lombardia
  • Walter Ricciardi, Consigliere del Ministro della Salute per il coordinamento con le Istituzioni Sanitarie Internazionali; Componente dell’Executive Board dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
  • Carlo Signorelli, Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica Università di Parma e Università Vita-Salute San Raffaele
AGGIORNAMENTO PERMANENTEVIA WEBStili di vita e abitudini: come la tecnologia impatterà nella nostra vita e nel nostro modo di lavorare nel nuovo futuro” 
Martedì
26 maggio 2020
16:30 - 18:30
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Stili di vita e abitudini: come la tecnologia impatterà nella nostra vita e nel nostro modo di lavorare nel "nuovo futuro” 
  • Carlo Bozzoli, Director, Global Digital Solution, Enel
  • Peter Fisk, CEO, GeniusWork; Professor of Leadership, Strategy and Innovation, IE Business School; Global Director, Thinkers50
  • Barbara Gasperini, Direttore Editoriale, The New's Room
  • Riitta Katila, Professor of Management Science & Engineering and W.M. Keck Foundation Faculty Scholar at Stanford University
  • Corrado Panzeri, Associate Partner & Head of InnoTech Hub, The European House - Ambrosetti
AGGIORNAMENTO PERMANENTEVIA WEBLe lezioni che abbiamo appreso dalla pandemia: di quali tecnologie non potremo più fare a meno? 
Mercoledì
27 maggio 2020
16:30 - 18:30
AGGIORNAMENTO PERMANENTE
VIA WEB
Le lezioni che abbiamo appreso dalla pandemia: di quali tecnologie non potremo più fare a meno? 
  • Andrea Crisanti, Direttore dell'unità operativa di Microbiologia e Virologia, Azienda ospedaliera di Padova
  • Barbara Gasperini, Direttore Editoriale, The New’s Room
  • Corrado Panzeri, Associate Partner & Head of InnoTech Hub, The European House - Ambrosetti
  • Daniela Rus, Director, MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory
  • Agostino Santoni, Amministratore Delegato, CISCO SYSTEMS ITALY